bìndolo
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB

bìndolo
sost. maschile

chi ha l’abitudine di non pagare i debiti, di non restituire i soldi avuti in prestito

SC SF RI

L’è un bìndolo! Uno che un paga.

L’ha tutte scuse pe non pagare, chesto bindolo, si dice noi. // Eh... la gnene domandi a lui [ex-trippaio di San Frediano], chi c’ha da dargli i soldi, canti ce n’ha de' bindoli da dargli i soldi. / L’è chi un paga! / L’è un bindolo di nulla, si dice. Uno che non fa fronte a’ debiti, l’è un bindolo. (R. chiede se può avere altro significato). No, noi si pronunzia la parola bindolo quande si tratta di sòrdi, e basta. // Anche bindolo c’ha più significati, sai. I’ bindolo può esser uno si gingilla, ma bindolo l’è anche uno un paga ’ debiti, eh. (R.: e anche uno che si gingilla?) / Sì, un bindolone… Però, forse più quando non paga ’ debiti. Un bindolone: Attenzione, perché l’è un bindolone! / Un ha voglia di pagare. È un bindolo.

Bindolo vòr dì che uno un paga! Uno che a un certo momento e’ c’è gente (che) avanza soldi: Guarda, un ti fidare! Un gli prestà ’ cattrini perché quello gl’è un bindolo! Sì sì, questo l’adopro: ancora, eh! (R. verifica l’esistenza di altri significati.) È un bindolo: uno che – sì – forse si può adoprare anche... no, ma io, io lo conosco solo da un punto di vista di uno che non è affidabile, che non che non è i’ caso di prestagli ’ soldi. Perché poi i’ riferimento di’ bindolo ’nvece gl’è un antro! I’ bindolo l’è, l’è, l’è quell’attrezzo che tirà(v)an su l’acqua da i’ pozzo! C’era i’ ciuco che, che girava ’ntorno co una carrucola, dice: Va’, va’ a cosare i’ bindolo! E’ tiràan su l’acqua! La parola bindolo proprio è in riferimento a tirà su l’acqua, eh!

Z ‘imbroglione’

PF ‘imbroglione’

Gradit ‘imbroglione’ basso_uso