Neri Binazzi, Per un vocabolario dialettale fiorentino , «Studi di lessicografia italiana» XIII (1996), pp. 183-252.
Neri Binazzi, Parlare a Firenze. Osservazioni lungo il cammino del vocabolario , «Studi di Lessicografia Italiana» XVI (1999), pp. 419-457.
Teresa Poggi Salani et alii, Dall’officina del vocabolario fiorentino, in AA.VV. , L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere 2002, pp. 453-464.
Neri Binazzi, Per una lessicografia dalla parte del parlante: il ‘Vocabolario del fiorentino contemporaneo’ , in Lessicografia dialettale Ricordando Paolo Zolli, a cura di F. Bruni e C. Marcato, Atti del Convegno di Studi (Venezia 9 - 11 dicembre 2004), “Biblioteca veneta” 23-24, Roma – Padova, Editrice Antenore 2006, pp. 243-263
Neri Binazzi, Matilde Paoli, La centralità del parlante in formato elettronico: l’esperienza del Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC), in Atti del Convegno Internazionale Euralex 2006 (Torino 6-8 settembre 2006), a cura di E. Corino, C. Marello, C. Onesti, Alessandria, Edizioni dell’ Orso 2006, pp. 641-647.
Neri Binazzi, Di che cosa è memoria un vocabolario dialettale? in Dialetto, memoria & fantasia. Atti del Convegno di Sappada / Plodn (28 giugno - 2 luglio 2006), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress 2007, pp. 75-86.
Neri Binazzi, L'appartenenza rivelata. Lessico e tradizioni del discorso nel parlato fiorentino , in "Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze", XVII (2007), pp. 135-166.
Neri Binazzi, Dimensioni del parlato nel Vocabolario del fiorentino contemporaneo , in La comunicazione parlata. Atti del Congresso Internazionale (Napoli, 23-25 febbraio 2006), a cura di M. Pettorino, A. Giannini, M. Vallone, M. Savy, Vol. I ( Comunicazione parlata e lessico ), Napoli, Liguori 2008, pp. 399-412.
Matilde Paoli, Breve incursione nello spazio incerto tra varietà fiorentina e lingua , in Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani , a cura di A. Nesi, N. Maraschio, Ospedaletto (PI), Pacini 2008, pp. 323-332.
Neri Binazzi, Identità linguistica e lessicografia: il "Vocabolario del fiorentino contemporaneo, in E. Burr (a cura di). Tradizione & Innovazione. III Integrando il digitale, l'analogico, il filologico, lo storico e il sociale. Atti del VI Convegno SILFI (Duisburg, 28 giugno - 2 luglio 2000), Firenze: Franco Cesati Editore, 2011, pp. 157-171.
Teresa Poggi Salani, Neri Binazzi, Matilde Paoli, Maria Cristina Torchia, Parole di Firenze dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo , Firenze, Accademia della Crusca, 2012.
Neri Binazzi, Il dialetto dalla carta ai comportamenti: l'esperienza del "Vocabolario del fiorentino contemporaneo" (VFC), “Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani”, XXIII (2012), pp. 280-286.
Neri Binazzi, Parlare dialetto oggi: indicazioni dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC), in F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, M.S. Specchia (a cura di), in Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Istituto dell'Atlante linguistico italiano, Torino, 2014, pp. 75-90.
Neri Binazzi, Parole che diventano storia. L'esperienza del "Vocabolario del fiorentino contemporaneo" (VFC), in Etimologia e storia delle parole. XII Convegno ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Firenze, 3-5 novembre 2016, Franco Cesati, 2018, pp. 195-206.
Neri Binazzi, Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo: parole nella storia in atti del XIV Convegno ASLILessicografia storica dialettale e regionale (Milano, 5-7 novembre 2020) in corso di stampa.
Alice Mazzanti, Il Novo vocabolario della lingua italiana come repertorio e fonte di fraseologia fiorentina, , in atti del XIV Convegno ASLI Lessicografia storica dialettale e regionale (Milano, 5-7 novembre 2020) in corso di stampa.