lica
[ SO ] commercio e affari
altre fonti
lica b.
locuzione
(fare) il guadagno del Lica
ricavare poco da un affare, trarre scarso vantaggio da uno sforzo
S’è fatto… i’ guadagno di’ Lica. Questo l’ha’ sentito? Che non mi chiedere se è una persona, come potea essere i’ poeta Fagiòli, fa’ conto, oppure è usato Lica perché fa rima co una certa cosa. Non lo so, son sincera, non lo so. Però i’ guadagno del Lica vòl dire aver faticato… Ho detto: faticare tanto, e alla fine i’ risultato qual è? Poco. Poco o nulla. I’ guadagno del Lica. // Ad esempio, sempre per ritornare all’armadio, l’è qui davanti: A quante tu l’ha’ venduto quest’armadio? / Mille euro. / A tre soldi una lira! / E quante tu l’ha’ pagato? / Nove e ottanta. / Mmm! T’ha’ fatto i’ guadagno del Lica! / Benissimo! / Perché un tu c’ha’ guadagnato nulla! / Eh! T’ha’ fatto i’ guadagno di’ Lica. Dice: A quanto tu l’ha’ pagaho? / Novecentoottantamila lire. / E tu l’ha’ venduho? / A un milione. / Mmm, Madonna, i’ guadagno di’ Lica! / Questo ancor oggi. / Però t’ha’ detto bene: chi l’è questo Lica? Eccoci. Che vò’ che ’ sappia io!