strascicóni
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB strasciconi 'strascicando' (altre fonti identico a VFC)

strascicóni a.
loc. avv.

a strasciconi
disperso in giro, di cose; soprattutto di bambini, disteso in terra; fig. in giro a perdere tempo; anche in giro senza occupazione

SC SF RI

Sì, oppure uno un rimette a i’ posto le cose… Quando uno non mette a posto la roba, l’è un po’ a strasciconi… / Che rimette, ’nvece lascia cose dimólto messe male. / C’è lo strascico come le lumache, perché le lumache cando le vanno via… / Lascian i’ segno. / Ecco, e così la roba che rimane fòri è a strasciconi.

Strasciconi l’è uno che ’ va a ciondolo, fuori. Che va fuori. A strasciconi. / Sì, e’ bambini, cando si buttano ’n terra. / Che strascicano o ’n terra, o per la strada. / Non stanno a vòrte ’ bambini tutti distesi in terra: Icché tu sta’ ’n terra. Sempre a strasciconi. Strascicassi in terra, ecco. (R.: si dice anche delle persone che vanno sempre fuori?) Sempre fòri! / Sì, l’è sempre a strasciconi. / Quella, guarda… I’ un so… A vòrte si dice: Un so come la fa. L’è sempre a strasciconi! / Come la fa a fà le cose di casa. L’è sempre a strasciconi! Cioè l’è a giro, capito? E non… Come dire: l’è a strasciconi, la un conclude. Sempre a giro, fuori. Ma anche ’ bambini, quand’e’ si buttano ’n terra, o ciondolanti, si dice: Guarda! L’è un’altra vorta a strasciconi!

Si vede questa gente che l’è a strasciconi, la rompe le scatole, a chiedere, una cosa e un’altra, la insiste, ma qui un se ne può più: ma diamo un esempio! Mandiamoli da un’altra parte!

Z strasciconi e a strasciconi 'strascicando, strascicandosi'

PF a strasciconi non_com. 'strascicando, trascinando'

DFD strasciconi 'strascicando'

Gradit strasciconi e a strasciconi basso_uso 'strascicando, strascicandosi'