pisano
[ CM ] sonno e veglia
GB venire i pisani a' bambini
pisano a.
locuzione
arrivare / venire / avere i pisani
essere sul punto di addormentarsi, detto ai bambini
SC
SF
RI
pigliare / pigliarsi l'abbiocco
avere le cascaggini
E’ viene ’ pisani quande uno gl’è pe addormentàssi. / Ha sonno. / Guarda, gl’arriva ’ pisani! / , arriva ’ pisani. / Di’ bambino, oppure anch’un grande. / Anch’un grande: Si va a letto. / Sì, perché gl’arriva ’ pisani. / Oppure, magari, uno gl’è a sedere, e’ sonnìcchia: Guarda, gl’arriva ’ pisani.
Semmai si dice: l’abbiòcco. C’ho un po’ d’abbiòcco. / C’ho le cascaggini. / Ma anche l’abbiòcco si dice. (R.: si dice anche i pisani?) / Pisani diamine! A’ bambini cando sbadigliano gli si dice: Ma… t’ha’ ’ pisani? Sì. / Sì, si dice ’ pisani, a’ bambini. (R.: solo ai bambini?) / Ma che posso permettermi di sbadigliare io, che mi dicano: Viene i pisani? Dicano: , smetti di sbadigliare perché tu ce l’attacchi. / T’ha’ la sbadigliarèlla. A i’ limite. / Ma di solito a’ bambini, cand’e’ sono… / Sì, ma fino a tre o quattr’anni. Non di più… / Sì, ’nsomma, anche cand’e’ son lì a fà la lezione e sbadigliano, dice: Vien via, chi (= qui) ti viene e’ pisani! / T’arriva e’ pisani, eh? / Chissà perché… I pisani si vede facean dormire.
Gl’ha sonno! Gl’inchini... Sì, si può fare, si può ancora dire... noi si diceva anche: gl’arrìa ’ pisani, un capisco perché. Sì, i pisani – no? – dice: Ch’ha ’ pisani? I’ bambino, questo bambino gl’ha sonno: gl’arrìa ’ pisani... (R.: si dice ancora?) Sì, si può anche sentire, se tu lo sen..., se tu lo dici t’intendano! Magari non, non viene usato, ma viene ’nteso! // E’ pisani son i’ sonno! Li sbadigli! C’è ’ pisani!
PF arrivano i pisani scherz. fam.