brìccico
[ SO ] tanto e poco
GB brìccica

brìccico
sost. maschile

piccola quantità; anche lavoro di piccola entità, attività di poca importanza

SF RI
minùzzolo

Un brìccico. Ma un brìccico l’è un minùzzolo. Un minùzzolo, una piccola cosa. Un pizzicotto, capito. No ni’ senso di linguaggio. Io l’ho sentito dire, tra un brìccico e un altro, bé(v)o un bicchiere di vino, ecco. Come dire: tra uno stuzzichino e un altro, bevo un... quarche cosa. // Sì. Un pochino. / O mamma! O che tu m’ha’ dato, un briccichino? Un pezzettino: Mi dai un pezzettino di pane. Ma che tu m’ha daho? Un briccichino? Un morsino… // I’ brìccico l’è un pugnèllo, un pezzettino, però noi un si usa questa parola.

Io se, fin a che reggo la mestola non muoio di fame – capito? – anche da anziano, quando magari nessuno più ti chiama, te con la mestola tu vai a fare brìccichi giù e ’n qua e ’n là... (R.: i briccichi?) E’ briccici! Lavori di di di piccola entità...

Z raro

Gradit tosc.