bruciata
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB

bruciata
sost. femminile

castagna arrostita con la buccia, caldarrosta

SC SF RI
ballòtta

(R.: cosa sono le bruciate?) I marroni cotti a’ carboni. / Le castagne, i marroni arrosto. // (R.: cosa sono le caldarroste?) Son le castagne. Noi si dice le bruciate. // (R.: avete sentito caldarroste?) Sì, sì [intonazione concessiva] ma più bruciate! Caldarrosta l’è troppo elegante, bruciata l’è proprio da… fiorentino vero!

(R.: hai mai sentito ballottaio?) I’ ballottaio, se l’è quello (ch)e m’intendo io, l’è quello che ’ faceva le castagne, le bruciate. Caìto? Però le ballòtte le son lesse. Le son le castagne lesse. Un lo so se c’era uno vendea le ballotte (che) si chiama(v)a ballottaio. (R.: l’hai sentito dire?) Prima c’era. E’ scambia(v)ano i’ ca… Quello vendea le castagne, le bruciate, lo potean chiamare anche ballottaio, capito? Però un è che… // (R: cosa sono le bruciate?) Bone! / Le bruciate… / Son le castagne… / [insieme] Le caldarroste. // (R.: si dice caldarroste?) Le bruciate. (R.: cosa si dice di più?) Qui da noi bruciate. (R.: e caldarroste?) L’è italiano. // No, le castagne cotte… / Ballotte! / O bruciate! Le ballotte le son lesse, le bruciate le son arrosto.

Le bruciate! Le castagne arrosto! Si chiaman le bruciate. // In sostanza era un apparecchio di lamiera nero bruttissimo, come quello che fanno le bruciate oggigiorno, le caldarroste, no? quello che fanno le caldarroste fòri – no?

Z tosc.

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD tosc.

Gradit com.