buZZurro
[ LA ] mestieri
GB 'nome che si dà agli Svizzeri, che vengono a Firenze nell’inverno a vendere bruciate, pulenda dolce, ec.'
buZZurro
sost. maschile
friggitore al minuto e venditore di castagnaccio e pattona; con sfumatura spregiativa, persona poco raffinata
RI
Una figura, una figura dispregiativa, nello stesso tempo riferita a, a, a quello che facea la pattona, o questo friggitore, questo che facea pattona, migliaccio, farina dorce e anche bombolone, si chiamava, la figura si chiamaa buzzurro, e nello stesso tempo se uno Dice: Mah, tu vai da i’ buzzurro. Però nello stesso tempo la potea esser anche una parola offensiva di uno, di uno che a un certo momento gl’avea fatto ’ soldi ma era rimasto sempre una persona: poco simpatica alla società ’nsomma, in senso dispregiativo: Gl’è rimasto un buzzurro! Si vò dare, quello magari si volea dare un contegno d’una persona, ma gl’era rimasto sempr’i’ solito ’gnorante! Se gl’è rimasto sempr’i’ solito buzzurro... Per cui sotto la figura di buzzurro si dava a una persona di volgare e nello stesso tempo che facea attro che, che, che queste cose che qui.
Z ‘montanaro svizzero che vendeva caldarroste ..'
PF ‘montanaro svizzero che vendeva caldarroste ..'
Gradit tosc. 'montanaro svizzero che in inverno scendeva a vendere caldarroste, dolciumi e sim.'