candéla
[ CM ] parti del corpo e secrezioni corporee
parlato spontaneo

candéla 2
sost. femminile

muco colante dalle narici (usato specialmente al plurale)

SC
gèstro
móccio

Dio mio, oggi come si fa a dìllo? Una volta i bambini non erano… Amati sì, ma non… I gestri, lo sai cosa sono? I gestri sono i complimenti, anche…: Ma(d)onna, tu gli fai tanti gestrini… Però, gli facevano i gestri, quello c’aveva le candele, le candele si chiamavano. Quindi, se una pòera donna la l’avea du’ o tre, di figlioli, è una cosa figurata, ma…: Icché tu voi… – ’n so, c’è da andà a pulì la chiesa – ma icché tu gli vò’ dire a lei, poerina, e’ l’affoga ne’ mocci, perché la c’ha tre figlioli piccini. Cioè, in epoca da moccio, come discorso… Oggi, che voi, c’è ’ fazzoletti di carta, anche chelli piccini imparano, onestamente. // Madonna, questo figliolo! L’ha sempre i’ moccolino! L’è sempre infreddato, l’ha sempre i’ naso bagnato. L’ha sempre i’ moccolino. Probabilmente perché l’è a candela, i’ moccolino. Cade ed è a candela. Infatti è un moccolino. È una piccola candela, capito? È così che è venuto fòri la parola, sicuramente.

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF avere la candela al naso

Gradit com.