chìfelle, chìffelle
[ MB ] pane e farina
parlato spontaneo
chìfelle, chìffelle
sost. maschile
piccolo panino dolce, diverso dal sèmelle per la forma a cornetto e per essere più costoso, usato per merenda a scuola
SC
SF
RI
sèmelle
Sì, belli(no) aaah! Quelli lì quand’ero bambino io pee laa… Pasqua: cioccolata – a Pasqua c’era la cioccolata ’nvece del caffellatte – e i’ chifelle, che l’era... ha’ visto que’ panini, ora un’ c’è que’ senduicce? Anzicché fatti a senduicce così, eran fatti un po’ a mezzaluna così. A M. [il figlio pasticcere] gliel’ho detto: Prova a fare un chifelle! E c’era proprio due fornai specializzati: i’ De Finna, in via dell’Ariento e sempre – credo – i’ De Finna – si chiamasse De Finna – in piazza San Pierino a Santa Croce, che faceva ’ chifelli. Anche quelli costavan di più però, eh! Però e’ anche quelli costàan di più di’ pane normale e allora bisognava… (R.: ma erano dolci?) No no no, eran di pane, pasta di pane. (R.: morbidi?) Sì sì: come ’ senduicce ma però lunghettini così e un po’ stondati.
Chiffelle l’era… Gl’usava… Ora un ci son più. / Brioscine. / No, i’ chiffelle l’era un panino fatto così, come… come ’ cornetti ora, le briosce. Ecco, l’er’un pane, fatto in quella maniera. Si comprava sempre pe andare a scuola, mi ricordo. I’ chifelle.
Alla mi’ epoca e’ c’era i’ chìfelle! La mattina, sull’uscio della scola, c’era un omone grosso che con un cestone grande così [gesto], si metteva sulla scuola e a chi aveva le possibilità – eh – li portava i’ chifelle. In sostanza l’era, un era altro, ora c’è ’ cornetti – no? – c’è ’ cornetti e le briosce – no? – Allora, questo cornetto l’era i’ chifelle – di pane però! Di pane, di, di pane. E quest’altro l’era un semplice semelle. Eh, con questo cestone l’era sulla porta e le famiglie bene se lo potéan permettere. Di scola mia c’era: uno ch’era un figlio d’industriale, uno i’ figlio di’ dottore: ecco, loro tutte le mattine si potevan permetter i’ chifelle sempre.
Z chìfel
PF chìfel
DFD chìfel, chìffel
Gradit chìfel, chìffel