ciana
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB anche da ciana

ciana
sost. femminile

donna chiacchierona e pettegola; donna volgare sia nel parlare che nel comportamento

SC SF RI

Ciana l’è una comare a bocca larga... sta attent’a quella là, perché l’è una ciana!

La ciana s’addice dimórto anche, questo ce lo dicea i’ mi’ babbo, quande co la mi’ sorella ci si raccontava di’ lavoratorio: Che l’ha’ visto come l’è venuta chella? / Che ciane – facea i’ mi’ babbo – vu siete! Pe dire chiacchierone. / Avete sempre bisogno di dì le cose dietr’alla gente, sicché vu sièhe delle ciane, capito. / Anche guardare tutti i versi...: Che ciane! Eh. / Vu chiacchierate tanto. / Anche chiacchierar parecchio. Ciane.

Ciana, secondo me è una parola italiana, è una donna – come dire? – un po’ sbracata, un po’... co i’ modo di parlare, i’ modo di proporsi: così... forse troppo popolare... che la non esita a sparlare... le ciane di Firenze. Non le gazzette (si riferisce alla forma chiesta da R.): le ciane! Ora tu dici: Ma, e’ tu parli come le ciane! Però un si capisce perché le ciane e no: i ciani! // Perché ciane e non ciano? Ciana l’è ancora un sottoprodotto di pettegola, a mio avviso! Gl’è peggio, secondo me gl’è peggio! Perché: le ciane le sono oltretutto, e’ sono un gruppo! Da solo no! C’è i’ gruppetto delle ciane, di Rifredi, di San Fr, normalmente son di San Frediano, un si sa perché... // Perché può avere più significati. Presempio non è monopolio de, delle donne di basso ceto esse ciane. Ciane è un modo di proporsi e quindi può esse anche quindi... po’ l’è una ciana (ha) anche un risvolto – diciamo – come donna piuttosto – come dire? – allegra, generosa: sì – così – ma: una venatura... la ciana vera e propia l’è quella che... ma siccome si presume – vecchio popolino – che una donna che c’ha un de de de, un atteggiamento di qui’ tipo sia anche piuttosto: tranquilla ne, anche nell’attre, in altre situazione – ecco – fa sì che la ciana si può l’una e l’altra. Ma normalmente la ciana l’è quella che chiacchera dimorto, l’è quella che c’ha un atteggiamento: grezzo, grossolano. // Una che chiacchera: L’è una ciana! Le ciane di Firenze. L’è una ciana, l’è tenuta male! // La ciana, un ciarlatano. Ciarlatano se la dice le cose: brutte, sennò se la si, se una si occupa dell’altro l’è: una ciana, una ciarliera, una... poi, quando, quando l’è proprio : L’è una boccalona! // Da donnette, da ciane. Quande si dice du’ chiacchiere son proprio due... si potrebbe dire anche due ciance... du’ ciance no! Perché du’ chiacchiere possan esse cose anche ’nteressanti, serie, però, così, magari superficiali, le ciance ’nvece: da ciane!

Z tosc.

PF tosc.

DFD tosc.

Gradit tosc.