còccolo
[ MB ] preparazioni gastronomiche
parlato spontaneo

còccolo 1
sost. maschile

pasta di pane lievitata fritta in pezzi

SC SF

Ah! [esclamazione di soddisfazione] C’è rimasto soltanto uno (che li fa)! Che ora so cinesi anche quelli, in via Sant’Antonino a i’ mercato di San Lorenzo / Se tu vai da i’ figliolo de’ Fabbri, i’ fornaio in via Vittorio Emanuele, lui ha ricominciah’a falli / Ma quelli… ma… Senti ma forse quelli sono ni’ forno / No no: fritti fritti fritti. / Eh allora… / Dice che sabato n’ha fatti secento / E lo credo! In via Sant’Antonino, lì subito c’è un friggitore – che c’è, ora son cinesi anche quelli: Quante vole coccoli? Fale coccoli? Cinque, dieci? Dieci: un eulo, dieci un eulo [imitazione del cinese]. Ma io a volte quattro o cinque l’ho butta(ti) qua a’ piccioni di piazza… perché ulli finivo / Son tanti eh! / Sì sì sì. Son fritti, tipo bomboloncini fritti, no sa… salati, co un po’ di s(ale): Sale, vole sale, sì? (R.: si chiama anche ficattola?) No, la ficattola l’è pasta fritta! (R.: Perché il coccolo no?) No… / Il coccolo gonfia, mentre la ficattola l’è pasta di pane fritta / E resta… / Il coccolo l’è un impasto morbido, quasi che fermenta nella pentola, si butta giù a cucchiai, capito? (R.: la ficattola invece viene…) È schia(cciata) bassa.

E coccolo lo sa’ icché l’è? Quelli che si mangia. Boni...! / Quella pasta fritta... / Che gonfia. E tu li metti ’n bocca fanno: pà! / Ma boni, eh! / Fatti bene son boni. / Caldi, però: e’ l’è pasta! La pasta quande l’è ghiaccia... la di(v)énta gommosa.