détto
[ AG ] la parola e il silenzio
GB 'parola pronunziata, discorso'
détto
sost. maschile
parola o espressione in uso
SC SF RI
L’è un detto, ma no di Firenze, eh. Vero? / Ficàttole le dicono le mie zie… // Come è andata? / A gallina! È un detto che si usa, senz’altro, è andato a gallina. // C’ha un bambino sembr’un fastèllo! Sì. Sì sì. Questo è un detto. Si pò dire. // Sì sì, sta’ fermino è un detto applicato... Bonario. // Quanti fichi fa i’ mi’ fico. È un detto, propio nostrano nostrano. // È un detto di’ gioco, sì sì, la palla ’n mano. Esiste ancora. // Io gli diceo: Guarda che l’erba voglio la un nasce neanche ’n Boboli. Sicché l’è propio un detto fiorentino, questo. // Corbellare a fiera... Non è più un detto, eh! Ricordiamoci! Forse nelle campagne... // Te tu c’hai la lucertolina a tre code, io dico a tre code. Ma questo l’è un detto che lo dico propio anch’io, cando uno chiacchiera di chello, di chell’attro, capito? // Che vò vendere? Semola pe farina? Son detti passati, eh! Forse in campagna, le campagne, può dàssi ancora... // La fa come la minestra di pane. La ritorna. Questi son detti fiorentini immediati.
Noi si dice: portano i’ mangiare a i’ nido. I’ nostro detto l’è quello. // No no, per le bestie no. Figliolo l’è un nostro detto, però pe gl’animali non è che si usi tanto, ecco. // Non è propi’un detto che si usa noi, eh. L’è un galletto vecchio. Un gallinaccio, si dice, chello lì. // Sembr’un cane bastona(t)o, si dice noi. L’è i’ nostro detto che in pratica si riferisce a codesto. // Sì… c’ha sette vite, come i gatti: l’è i’ nostro detto. // S’usa quarche vorta, ma un è propio… un è un detto… un detto che si usa spesso.
E’ correnti son de, de, de, son dei legni, sì: questo l’è uno che, che è di’ settore! codesti detti ci sta che siin validi, però bisogna ’ntervistare uno di’ settore! // Qui l’è uno di’ settore! e’ son detti che chi è ni’ settore, chi era ni’ settore e’ capiva icché voleva! // Lui c’ha ancora ’ soldi di coio! Ma l’è un detto, che non è un detto te che tu lo trovi nemmeno all’accademia della Crusca, eh, un tu lo trovi, bisogna che tu venga all’accademia di via Carlo Bini, indó stavo io di casa!
Z 'parola, discorso'
PF 'dire; parola; modo di dire'
DFD raro, lett elevato 'parola, frase, discorso'
Gradit com. 'motto, sentenza, proverbio'; basso_uso 'discorso, parole, spec. importante'