entrare
[ DQ ] sensazioni e sentimenti
GB

entrare a.
locuzione

entrare una cosa (addosso) a uno
dello stato fisico o emozionale di cui qualcuno è preda

SC SF RI
prendere / pigliare i cocci
star zitto e gonfiare

M’entra. Sì sì. M’entra la paura addosso. Un mi chiede… Cioè, è italiano, se ci pensi, anche questo. Però si dice. Perché: Mamma mia, ho sentiho sonare i’ campanello alle due di notte, i’ mi’ marit’un c’era… M’è entrah’una paura addosso! Un sapevo... Oppure sona i’ telefono a un’ora strana… Oppure: son passaha da una strada e l’è andaho via la luce: Mmm… M’è entrah’una paura addosso, perché sai te, oggi, co’ tempi che corrono… Cose così.

Si dice, ma gl’è una disposizione di chello che gl’è toccato a una persona da un momento a un antro: M’è entrat’una paura addosso…! Caìto? (R.: Si dice?) Sì, e’ vien detto. Quella l’è una persona che vien detta (?) che per una cosa o un’antra e’ s’impaurisce. Oppure pe uno… batte, uno gni casca la roba, pe dire: Guarda tu m’ha messo una paura di pe ridere addosso! // Sta Zitto e gonfia. L’è una che la gni (= gli) fa, Madonna, entrà i’ nervoso a quello. Ora gli scoppia: Perché vedi? Sta zitt’e gonfia. Lo vedi?

Si può dir ancora... gl’è un detto un po’... un po’ popolare... quando gl’entra i’ diavol’addosso, gl’è, sta a significare che quello gl’ha preso ’ cocci, gl’è arrabbiato, gl’è iroso... sì, si può dir ancora: gl’ha i’ diavol’addosso! M’è entrato freddo, sì... m’è entrato fredd’addosso e non mi passa: si può anche dire... // E’ pagavo ventimila lire di pigione co... co un salario di: circa settantamila lire i’ mese! E quando tu pensavi alla pigione t’entra(v)a i’ nervoso subito!