nèsci, nèci, nèce
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB fare il nesci 'fingere di non sapere una cosa'
nèsci, nèci, nèce a.
locuzione
fare il / da nesci / neci / nece
fingere di non capire
SC
SF
RI
fare la gatta di Masino (che dormiva con un occhio solo)
Però quando la viene ’n negozio bisogna la si comporti bene, perché m’hanno detto che lei, eh, lei l’è un gran frullino! / Che vòl dire? – Gli dice lui, fa i’ nesci. / Eh, che gli piace un po’ troppo le donne, a lei.
Io lo so nèsci, l’ho visto scritto nesci in qualche commedia. / Io nèce: Fa da nece quello. Un dice la verità. / Io a come l’ho sentito dire io, a come l’ho visto scritto, po’ posso sbagliare, ho sentito dire: Guarda quello fa da nesci: Vèn via, un fà da nesci! Che tu le sai le cose, vai, bellino! // Fa da nesci [quasi neci], fa finta (d)i non sentire. Ascolta senza farsene vedere. // No… uno fa finta (d)i non sentire. S’era detto un’antra vorta, quello che fa i’ nesci // Fa la gatta di Masino sì. E’ vòr dì: fa da neci. Quande… quande uno le dice carcosa, e quello fa finta (d)i non capì nulla. E’ vòr dì: far la gatta di Masino, far da neci.
Si dice: Fa i’ nesci! Uno che fa i’ nesci. Sta a dire: sta il... fra i’ lusco e i’ brusco – no? – fra i’ sì e i’ no... non ti fa capire se t’ha’ capito o se gl(i) ha capito – capito? – queste cose che qui... Ora tu dici: Si fa nova: come sarebb’a dire si fa nova? No, se quella ’nvece la fa la furba, fa i’ nesci, oppure la fa la finta tonta – eh! – son queste le cose che oggi... // (R.: usa di più fare il nesci o fare lo gnorri?) Ma io, se dovessi usare io, uso nesci perché mi viene… perché… a tutt’ e due li do lo stesso significato però mi piace di più. Lo gnorri! Invece i’ nesci mi sembra un pochino più, più, più italiano, più elegante!
Z fare il nesci tosc.
PF fare il nesci tosc.
DFD fare il nesci
Gradit fare il nesci tosc.