figliòlo
[ TM ] età della vita
GB
figliòlo 2
sost. maschile
bambino, adolescente; al femminile usato per riferirsi anche a ragazze più grandi (spec. nel sintagma bella figliola)
Nini l’è propio classico. Quand’è...? Quando tu chiami i’ figliolo. Quando tu chiami i figlioli e non conosci i nomi. La vicina di casa che la un... Oppure... Vacanza: Nini! Guarda! La donnina che gl’è cascaha...: Nini, guarda! Bellino! Raccattami i’ bastone. // Che brava la... / Eh, poerina, sì, come l’è bravina... [tono piagnucolante] / O un lo dì poerina, I. Perché poerina? L’è una bella figliola! / Sì, poerina... // S’è fermato, un cresce più. Anche se uno l’è lungo lungo: Ma(d)onna che figliolone! // Presempio, i’ mi’ figliolo, ogni ta... uno soprattutto (un occhio) lo butta quassù. Ora meno, quande l’era figliolino e lo buttava proprio quassù, per dire. L’era anch’un vizio, eh! Perché poi, tu vai dall’oculista...
Son stato a ballare, l’altro giorno, ho trovato una figliola, bella! / Vén via, gano! Oh! Ma un dì bischerate! I’ famoso gano, i’ bullo di San Frediano. // Quande, da figliole, quand’e’ ci tira(v)an un ceffone perché un si da(v)a retta: Madonna! Che seguiti dimórto con questo frignisdèo? // Una bizza l’è quande un figliolo piange. L’è bizzoso. // La (m)i’ mamma, quand’ e’ mangiavo dimorto la dicea – l’ero figliola –: Tu mangierest’anche la se(c)onda d’una ciuca! // Oppure, quande s’era figlioli: Madonna, quella lì l’agogna! Sembrerebbe casi casi l’a(v)esse gl’occhi… più grosso [sic] della pancia, oppur della bocca. // Noi a vorte ci s’avea l’abitudine, cande ci si leticava, fra figlioli, che ci si picchiava: Se ti piglio ti fo paniccia! Guarda! // Eh! Quande uno la fa lunga: Ohi ohi, mamma mia, canti fichi fa i’ mi fi(c)o! Si dicea, da figliole. // L’acqua ’n casa la un c’era, c’era da andar’a prenderla c’era da andare a pigliàlla alla fontana o a i’ pìllone, però, quande l’era dopo mangiato verso le due, du’ e mezzo, e’ c’era tutte le figliole, i miei invece mi volevano mettere a letto, sai, una figliola, stà ’n casa, io allora andavo ’n cucina, buttavo via tutta l’acqua: Un c’è più acqua! Bisogna vada a piglià le mezzine dell’acqua. Sicché pigliavo du’ mezzine, e ’ntanto stavo un po’ a chiacchiera.
Il mio buon maestro – e questo lo facea come battuta, però: per dirgli: A questo figliolo, gli ci (v)orrebbe un po’ di sugo di mestole! Diceva, questo maestro T., un ottimo maestro. // Se ’nvece vo a vedere una bella figliola, ecco che i’ gusto… che i’ gusto cambia.
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF affettivo
DFD affettivo
Gradit com.