furia
[ TM ] presto e tardi
GB
furia
sost. femminile
fretta
SC
SF
RI
rinvangare (rinvanga)
di volata
non far polvere!
Quello si dice ancora, eh! Sempre, se io vengo qui e vo(i) m’avete detto: Fermati un momento! Io dico: Ho furia, e magari ci sto qui un’ora, e chiacchiero, e chiacchiero: Mi ricordo la mi mamma, ee… E rinvango, rinvango…: Questo l’è venuto colla furia, c’ha attaccah(o) un bottone un finisce più! // Vo via di furia. Di furia, ma no infuriato. Infuriato è arrabbiato.
Uomo delle furie può essere una persona che ha sempre furia. Che ne fa sempre tutto di volata… // Si dicee: guarda quello che furia gl’ha! // Son tutte parole che manca… la perzona precisa! Se lei la un ha furia, ma la vedrà che alle quattro, quattr’e mezzo gl’arriva. Lui li risponde a tutte le domande! // Di uno che gl’ha troppa furia e po’ fà quarche danno. E allora si dice: Oh piano, un fà pórvere!
Uno che va a fà le cose di furia! // Almeno così mi diceano... qualche volta lo dico anch’alla mi’ moglie: Eh, tu fa’ le cose ’n furia... fare le cose ’n fretta, fare le cose... non dico senza riflessione – no? – no, un sarebbe giusto, ma comunque méttici meno, meno di chello che sarebbe necessario metterci. Sì, sempre ’n furia, mastro furia, sì. // Se parto ’nfuriato sono arrabbiato, se parto di furia: vo svelto! // S’è detto avanti: presto e bene un istanno ’nsieme! L’ho fatto, l’ho fatto: Guarda, l’ho fatto ’n furia e quindi... gl’è venuo icché gl’è venuto fòri! // Eh! Quest’è la mi’ moglie: la facea la sarta, e allora dice: C’ho furia... di corsa: urgente, si direbbe ora – no? – ora si dice: Guarda, c’ho questo lavoro, gl’è urgente... i’ linguaggio s’è un po’ affinato, no? Ni’ senso: urgente... furia... ma comuque va bene tutt’e due!
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit alto uso