galla
[ CM ] malesseri e malattie
da definire

galla
sost. femminile

vescicola piena di liquido, dovuta a bruciatura o a strofinamento

SC SF RI
sgallare

Quando si sgalla, soprattutto un bruciato, si forma la galla, si sgalla poi, se si rompe…

Se ti buc(a) i’ ginepro, e si la… ti fa tutte gallettine, una cosa tonda rossa, e una galla ni’ mezzo. Pizzica maledettamente. (R.: perché sei allergico?) Un lo so. Io so solamente… Guarda: c’ho tre segni: uno, due, tre. C’ho ancora la crosta, guarda. Sai, pizzican di nulla! Poi, una volta sgallato. Fa la galla, una volta sgallato, dopo secca. Però ci sta tanto… a me mi ci sta tanto a risargire.

I’ ginepro l’è una pianta (d)i macchia. Quella con tutti gli spunzoncini, che ’ fa le palline nere. Che son dolci come i’ miele. Son dolci come i’ miele. L’ha’ ma’ mangiate? Tu va’ ora ni’ bosco l’è pieno, di cheste palline nere. (R.: e il ginepraio?) ’Ndove ce n’è tanti. Se mi buca codesto mi vien tutte galle.

Una galla l’è una bruciatura, una cosa d’acqua.

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso

Gradit termine medico