gnagolare, gnaolare, gnaulare (gnà(g)ola, gnàula)
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB gnaulare (altre fonti gnacolare, gnavolare)
gnagolare, gnaolare, gnaulare (gnà(g)ola, gnàula)
verbo intransitivo
miagolare; anche imitare il verso del gatto; lamentarsi, piagnucolare
SC
SF
gèstro
Gnaulare. / Tu gnàgoli. / Gnaulare. Che sarebbe i’ verso di’ gatto: Che tu miagoli...: Che tu gnàuli? Che tu miagoli? Cioè: Nnnnn, ma lamentosamente. Miagolare, a presa di giro del gatto, perché magari i’ gatto qualche volta... E allora: che tu miagoli: Che tu gnàuli? Perché miagolare i’ fiorentino dice: gnaulare. Ma come t’ha’ detto te? // L’è i’ gnaulare, l’essere scontento, i’ piagnucolare. Poi: gnaulare, gua’, questo? Ce l’hai? Che lo gnaulare che vien da’ gatti, praticamente. / Eh. Che tu gnauli?
Gnaolare? Che l’è? Uno che fa i’ verso di’ gatto. / Uno che piange! / Uno che piange. Gnaola. / Miaolone ! / Miaolone ! Mao! [imita il verso del gatto]. // Gnagolare, l’è lo stesso… l’è lo stesso signifiato. Gnaolare. No miagolare.
Che poi sarebbe… Più che attro si addopra chesto gnagolare. (R.: gnavolare?) No gnavolare: gnagolare. // C’era la mi’ sorella l’ave(v)a i’ modo un po’: Maamma, io ho faaa… [tono miagolante] / Icché tu gnauli! La gli facea. / Gnauli! Saré… com’un gatto che fa miao! Gnao! / Icché tu gnaoli, come dire: tu fa’ gestri. Ecco. Icché tu gnaoli.
PF gnaulare
Gradit gnaulare basso_uso