gracìmolo, gramìciolo
[ MB ] frutta e ortaggi
GB 'frammento di pane o altro'

gracìmolo, gramìciolo
sost. maschile

piccola ciocca d’uva staccata dal grappolo; anche pezzettino in genere, minutaglia

SC SF RI

Io so che si chiamava gracìmolo un ciocchettino d’uva, staccato da i’ grappolo grande… // Gramìciolo. Sono quelli dell’uva. Cioè, i’ gramiciolino... Niente, come si chiama, in italiano? I’ grappolo. I’ gramiciolo l’è: Pigliane un gramiciolino... L’è i’ pezzettino del grappolo.

I’ gracìmolo si diceva pe dire: un grappolino. Da un grappolo…: Dammi un gracimolo d’uva! Voleva dire: un pochino, con quattro o cinque chicchi, invece che i’ grappolone: Dammi un gramiciolo d’uva! Voleva dire meno. / Noi si dicea gramiciolo. (R.: aveva anche altri significati?) Qualunque cosa piccina. / Non lo so. Io l’ho sentito dire dell’uva. / Sì, ma… un gramiciolo, come dire… così…

Gracimolo vol dire quando hanno vendemmiato le viti, e’ rimane que’ cosi che c’hanno tre o quattro chicchi, val a dire: pochina roba. Allora, quello di’ pane, l’è un gracimolo ma robina pochina, tipo: minùzzoli, oppure pezzettini...

Z tosc. ‘frammento’

PF raro ‘frammento'

Gradit tosc. ‘frammento’