lucèrtolo
[ MB ] carni
GB t. dei macellari 'taglio di carne che si leva dalla parte di dietro della coscia, tra il girello e il soccoscio, ed è preferito generalmente per il lesso'
lucèrtolo
sost. maschile
taglio di carne bovina posto nella coscia
SC
SF
RI
gròppa
I lucèrtolo, sì! La mi mamma la li conosceva tutti tagli della carne!
L’è un punto della carne. / Bollito, di solito. / Per fare le bracioline fritte… / Fritte, a sugo… vien le braciole. / Pe frìggile. / Mi sembra sia… vicino alla groppa… / I’ lucèrtolo se tu lo vò mangià così, bisogna tu… tà tà, e via. Sennò un tu lo mangi. L’è duro (co)m’una soletta! / Un giratino… di ca e di là… / È bono pe fà fritto… / Sugo! Al sugo! / Mmm, al sugo no mica tanto. / L’è calloso, l’è… / Nooo… che calloso. Un c’è un filo di nulla! / Vien lesso, fattoo… viene lesso. Stopposo. / Ecco! Brava! Stopposo.
Sì, c’è! Gl’esiste! Ancora! (R. chiede maggiori ragguagli ma l’inf. non riesce a dare indicazioni precise.) La parte... se gl’è di dietro o davanti... sì, te lo danno... (R. legge la definizione di GB.) I’ girello, brava! E sottonoce! Preciso! Le costoline, pe i’ lesso, sì...
Z tosc. 'taglio di carne macellata, tra il girello e il soccoscio'
PF tosc. 'taglio di carne tra il girello e il sottocoscio'
Gradit tosc. 'taglio di carne macellata, situata tra il girello e il sottocoscio'