manata
[ AG ] liti e percosse
da definire
manata
sost. femminile
colpo dato con la mano
SC
SF
RI
lécca
sgroliato
labbrata
golino
Una lécca l’è una manata: Ti do una lecca! // O sta’ fermo! Tu se’ tanto sgrolia(to)... Bambino, no? Sta’ fermo! T’ha’ delle maniere! Tu smuovi una mano e mi tiri una manata. Capito? // La manata l’è solo quella data così. Che non è uno schiaffo, perchè lo schiaffo lo dai così, la manata l’è data col dorso. // Labbrata... È uno schiaffo. Ma l’è una labbrata perché non ti piglia mica qui. I labbri la te li tocca comunque. Poi c’è la manata. C’è i’ golino... // Sta’ attenta a quello, perché se ti tir’un manrovescio tu sta’ più fermo. Una cosa più elaborata, capito? Sì, no, ma se ti tiro una manata tu sta’ più fermo, un manrovescio l’è propio italiano. Una manata...
Io a i’ mi’ babbo gliene dissi una vòrta, mi dette du’ manate, mi ributtò sott’i’ letto. Io gli dissi: Va’ via, Giocondo! E’ mi dette du’ manate.
La labbrata secondo me l’è una bòtta forte, una grossa manata... // Io vengo a raccontare a te – no?– pe fare i’ grande, i’ gradasso, no i’ gigione, pe fare i’ gradasso, lo spaccone, perché i’ gigione l’è un antra cosa, l’è più fine... magari i’ gigione quande c’è le manate le scansa!
Z 'colpo dato con una mano a qualcuno: dare una manata sulla spalla a qualcucno'
PF 'colpo più o meno vigoroso dato con la parte interna della mano aperta, con intento offensivo o in segno di cameratesca amicizia'
DFD 'colpo dato con la parte interna della mano aperta, come percossa e soprattutto come atto di calorosa espansione'
Gradit 'colpo inferto con il palmo della mano aperto: dare una m. sulle spalle'