manna
[ AA ] piccoli animali volanti e striscianti
altre fonti 'sciame di farfalle'
manna
sost. femminile
sciame di farfalle bianche che nasce d'estate da larve che si formano nell'acqua dei fiumi; le stesse larve
SC
SF
RI
baco
La manna l’erano de’ bachini bianchi che stanno dentro l’acqua di’ fiume, e d’agosto diventano farfalle, ca(p)ito? E noi si chiama la manna. Ma ora un c’è più. Gl’eran tutti… che si forma(v)an d’estate. Gl’eran tutti a’ lampioni, di sera l’eran tutti a’ lampioni. Diventavan farfalle d’estate. (R.: di che colore erano?) Bianche, tutte bianche l’erano. Son sparite dalla circolazione, la manna. In quarche fiume pulito, perché ci vò l’acqua dimorto pulita. Però i bachi, che noi s’andav’a fare’n corrente, propio chi (= qui) nell’Arno, si facevano smovendo la ghiaia co ’na rete e poi s’addopraan pe pescare, apito?