mèZZo
[ AP ] pioggia, neve e vento
parlato spontaneo

mèZZo 2a.
locuzione

mezzo e mezzo
a metà tra due stati, del tempo, dello stato di salute, ma anche con valore generico

SC SF
barZòtto
fa culaia
balògio
fare uno stronco

I tempo fa culaia, sì, come gl’era ieri, mezzo e mezzo, facea culaia. // E l’è volgare [i.e. fica], e mezz’e mèzzo Ma non è particolarmente volgare. // Quando uno si sente mezz’e mezzo, dice: L’è balògio.

No, i’ barZòtto si riferisce a un antro termine, noi. / A lei ugni (= non gli) si può dire. / Chi l’ha detto? Un si scandalizza mica! / Mezzo e mezzo. Un uomo quando l’è mezz’e mezzo. / L’è quando l’è mezzo eretto e mezzo no. L’è barZòtto, si dice. Capito? Ecco. / In posizione intermedia. / L’è pe rizzàssi, via! // (R.: che vuol dire è mezzo in cesta?) Sempre briaco. / Eeeh! Sempre! (R.: ora cosa si dice?) Ora cosa si dice? [ride] Si può dir anche ora: Madonna, mi sembra mezzo ’n cesta, quello lì, eh…. / A parte, ora, ora… l’è mezzo e mezzo. // Vòl dì tentare di far una ce… un certo tipo, ni’ senso di’ gioco che stanno facendo lì, uno apre le carte, vede e’ c’ha le carte un po’ mezz’e mezze, e’ tenta, dice: Ho fatt’uno stronchino. / E’ tento.

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD registrato senza restrizioni d'uso