midólla
[ MB ] pane e farina
GB
midólla
sost. femminile
mollica del pane
SC SF RI
(R.: si dice midorla?) I contadini lo dicevano, al posto di midólla. C’è anche chi la chiamava morólla. Sì sì. Però, ’nsomma. Ormai, cioè... è facile sentì midolla, dai. // L’è tutta midolla chesto pane! Che tu m’ha’ dato? / L’è detta proprio in fiorentino fiorentino.
(R.: si dice medolla?) Midolla! (R.: e la mollica?) La mollica l’è la cosa di’ pane. L’è la midolla. Però piccolina si chiama mollica. La midolla l’è i’ coso… l’interno, sta pe significà tutta la midolla, però se l’è un briciolo di midolla, si chiama mollica noi. Però si chiama midolla tutto, eh.
No qui guarda era midolla, è midolla ancora, ancora però eh! Perché senti se tu va giù [al circolo], dice: Guarda, (qu)esto pane, mi levi la mi… la mo… lèami la midolla. (R.: e mollica?) Mollica l’è… secondo me è la parola italiana. Ma anche chell’altro [midolla] eh, l’è italiano, perché io ho belle visto una cosa: tutto quello che i fiorentini parlano, dicano, io li ritrovo su i’ vocabolario, tutti. Come come i’ settanta pe cento… io sono, mi diletto ’nsieme anch’a un amico mio giù, sono appassionato di Dante e ritrovo, nella Divina Commedia ritrovo, i’ settanta pe cento delle parole sono ’n uso ancora! // Mi dà un panino co i’ lampredotto? Tira su dalla pentola che bolle, bruum, arriva questo qui co una mano gli leva la midolla a i’ panino, tà!: Sale e pepe? / Sì. Da leccassi i’ baffi!
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF registrato senza restrizioni d'uso
DFD registrato senza restrizioni d'uso
Gradit basso_uso