nanni
[ AG ] invettive auguri e allocuzioni
altre fonti abbreviazione di Giovanni; si usa per chiamare il gatto

nanni
allocutivo

allocutivo confidenziale

SC

I’ Birici. Sì. L’è quello trovò mezza lira dentr’i’ cocomero. Un sarà un bugiardo? / Trovò mezza lira ’ndoe? / Dentr’i’ cocomero. / Dentr’i’ cocomero?! E’ lo sento dire ora codesto, nanni! // Allora una volta – ora li dico i’ perché – lui li diceva: Vu’ uscite tutt’e due di qui. Poi, un’antra vòrta: Vu’ uscite tutt’e’ due di qua. Lei la ni disse: Senti, nanni! – Perché la parlaa come… – Mi dici di do(v)e si dèe uscire, perché sennò un ci vengo più! Così la li disse. // Io ti dico, a Campi, , e c’era i’ propietario di questo locale, e’ c’era Villa, eh, Claudio Villa, lo volle presentare lui: Ed ecco a voi Craudio Villa che vi canterà “L’hai vorsuto tu”. Voglio dire: lui l’italiano un (l)o sapeva, perché Claudio Villa… Almeno dì i’ nome esatto! T’ha’ detto Craudio! L’hai vorsu… “L’hai voluto tu”, c’er’una canzone di Claudio Villa… E lui: L’hai vorsuto tu. Dice , e si mise a ridere… L’hai vorsuto… L’hai vorsuto tu, nanni, no eh!