ostolare
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB ustolare 'il mugolare del cane che vuole mangiare', 'il mugolare e squittire che fa sulla passata dell'animale'

ostolare
verbo intransitivo

stare ad aspettare un intervento altrui senza agire, senza prendere una decisione (probabilmente usato in dipendenza di stare: stare a ostolare e sim.)

SF
stare a candire
stare (lì) a chiocciare

Che tu sta’ costì a candire! Vòl dire fermo, non fai niente, non ti muovi: T’avevo detto… icché tu sta’ costì a candire! Anche ostolare. Voleva dire sempre stare… Ostolare voleva sempre dire stare a… aspettare che qualcuno ti dia qualcosa. Ostolare. / Per esempio: che tu stai a chiocciare? Ecco. Voleva dire quande uno… un si decideva mai a fare una cosa. capito? / Gli sta lì a chiocciare… / Sì, come dire: ci voo… un lo soo… se voo… / Ma… o icché tu chiocci!? Icché tu sta’ a chiocciare? Vai e via!

Z ustolare, ostolare raro, pop. tosc. 'esprimere con gli occhi e con la voce il desiderio del cibo, detto di animali e persone', 'struggersi di desiderio innanzi alle vivande', 'uggiolare, guaire, mugolare, detto degli animali', 'guardare attentamente con ansia bramosa'

PF ustolare non_com. 'guaire, mugolare' di un animale; 'di animale o di persona, guardare avidamente il cibo, quasi chiederlo con gli occhi'; fig. 'bramare il cibo' e 'desiderare ardentemente'

Gradit ostolare basso_uso ustolare tosc. 'di animale, esprimere visibilmente desiderio di cibo', fig. 'di persona, provare e manifestare un ardente desiderio', 'di cani o gatti, mugolare, guaire'