lécca
[ AG ] liti e percosse
parlato spontaneo

lécca 2a.
locuzione

pigliarne quante il Lecca
prendere tante botte, buscarne

RI
fichino

(R.: si dice fichino?) Gl’è uno, un bambino ch’è stato abituato magari con troppa attenzione, figlio unico, troppa attenzione da parte de la mamma, di’ coso, per cui tutto gl’è concesso e però quande va fòri tròa quelli della su’ età che se un ritorna di volaha ’n casa e’ ne piglia quant’i’ Lecca! Questa gl’è una frase fatta, capito? mi ricordo uno che gl’era sempre accompagnato da i’ nonno, e che tutte le vorte che sortìa fòri gli si dava dietro: (ne pigliava) quant’i’ Lecca! Capito? Oppure: N’ho prese cant’i’Lecca! Eh, sono stao bene! Chi fosse questo Lecca: un lo so! // Noi si dicea: Si (v)a sull’argine, a, a i’ Terzolle! Comunque lì ci s’andava solo pe mettere ’ piedi. Là ’nvece i’ Mugnone gl’era più allo stato: tralasciato e ci si faceva i’ ba, i’ bagno anche d’inverno, quand’era ghiaccio! Ci si montava sopra, ’gnudi a far i’ foco, pe riscaldà ’ vestiti, perché sennò si tornava a casa e se ne pigliaa cant’i’ Lecca!