polènda, pulènda
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
GB

polènda, pulènda
sost. femminile

polenta

SC SF RI
pattóna

La pulenda l’è la farina di mais. L’è la polenta. Ma la pulenda credo che sia solamente
quella gialla, mentre quell’altra l’è, almeno a Firenze, l’è la pattona, quella di
farina dolce, quella di farina di castagne. / La polenta l’è gialla e basta. / Appunto,
la pulenda l’è così. Pulenda o polenta. / Per me polenta. Col ti e non col di. (R.: chi
dice pulenda?) Forse lo slèng [slang] del… sleng dell’Ottocento. / Dell’Ottocento, e forse, non so, diciamo nel Valdarno, magari a San Giovanni. / Noi, noi si usa polenta.
La parola gl(i) è, direi (polenta)... // I’ paiolo per la pulenda: alto Valdarno, Montevarchi, Levane, San Giovanni: I’ paiolo per la pulenda. / Sì, eh? Io non lo so, perché non sono mai stata… // È quella fatta colla farina dolce o colla farina gialla. Quella fatta colla farina dolce… una polenda di farina di castagna. // Sì… Io la mangio a sugo o così senza nulla, la M. invece la ci mette l’olio e i’ parmigiano.
(R.: ma si dice polenta unta e incaciata?) No. No un si dice. A olio, si dice a
olio, polenda co un po’ d’olio sopra. // (R.: la polenta invece, quella con la farina…) Gialla: polenda. Pu, pu... pulenda, col p(u): pulenda. (R.: e si chiama pulenda e basta oppure si dice pulenda gialla?) No, no pulenda. Si può aggiungere di farina gialla, ma quando ha’ detto pulenda si sa, è quella. // Polenta gialla. Fai la pulenda, fai la polenta... Ma polenta gialla l’è quella di mais. Quell’altra, quell’altra... Sì, ho fatto la polenta gialla. Ora, ora, quando si fa la polenta, si fa la polenta: è gialla e basta. Un si dice. Però: Che ’ c’è oggi? / Polenta gialla. Sicché, sentito dire, molto, polenta gialla.

La polenda è fatta... o colla farina gialla, o colla farina dorce. // Quella... la polenta di farina gialla si chiama polenta, quella di farina dorce è pattona. / Meno male tu dici polenta. / La pulenda, prima, eh? / No, qui lo dican ancora: Ho fatto la pulenda. // (R.: come si dice? pulenda?) Noi si dice pulenda. O polenta. I’ vero nome l’è polenta. La polenta, o la polenda. La polenda, o la polenta, l’è di farina gialla, mentre la pattóna l’è di farina dorce, di castagne. La pulenda l’è fatta: acqua e farina gialla, e cotta su i’ foco. Poi dopo la si fa in diverse (c)ose. La si fa a sugo, o fritta. Si fa gli gnocchi. La polenda gialla. // A me tu mi fai la polenda a sugo, o batùfoli come si chiamano, ecco, quella la mangere’ ’n cap’a un tignoso da quante la mi piace, da come la mi piace.

(R.: si dice polenda, polenta o pulenda?) Se lo dovessi (dire) in un ambiente normale,
e’ dirrei polenta. Se sono fra amici e’ dirrei polenda. // (R.: la pattona si tagliava con il filo?) Sì, generalmente... C’era una canzone, riferendosi a quella di màisse [= mais]: la polenda non ha ossi / ma affetta con il filo / si converte pres(to), si converte presto in chilo e mantien la sanità – dicea – perché, appunto, la farina di màisse, a differenza di chella dolce, la farina di mais la rinterza coll’acqua! Val a dire, val a dire: un chilo di farina dolce, la, con l’acqua la raddoppia, quell’altra la rinterza! // Polenda fritta! Polenda fritta l’è bona! Specie se ti capita d’andare in quacche posto
fanno la polenta fritta e la danno per antipasto, pe crostino, l’ha’ ma’ mangiata?
(R.: sì.) Ecco. Se i’ crostino l’è fatto bene, cioè di fegato, di milza, chesta roba che e…
tu smetti di mangiare dopo! // (R.: gli gnocchi possono essere anche dolci?) Un dolce no! L’è la polenda! Si fa gli gnocchi... gli gnocchi di polenda gialla!

Z polenda arc., pulenda tosc.

PF pulenda dial.

Gradit polenda voce obsoleta, pulenda tosc.