giro
[ GR ] forme che interessano per l’aspetto fono-morfologico
altre fonti
giro b.
sintagma nominale
presa di giro
presa in giro, dileggio, spesso nella locuzione a presa di giro, cioè per prendere in giro, per dileggiare
SC SF RI
Che non è nemmeno a presa di giro, è... ’N lo so. / Ma l’è italiano, dell’epoca degl’anni Settanta... No? Capellone. // Eh, che vòi, loro son brava gente! / C’è della brava gente, sì! A presa di giro. / Detto in senso negativo, sì. // Che tu miagoli? Cioè: Nnnnn, ma lamentosamente. Miagolare, a presa di giro del gatto, perché magari i’ gatto qualche volta... E allora: che tu miagoli: Che tu gnàuli? // Però l’è un po’... A presa di giro, no? Come tu vò’ fà a capìllo? E’ fischia, cande ’ chiacchiera! // Anche perché in genere... Anche perché c’è un sottofondo a presa di giro che in genere... quelle che si sposa(v)ano di tre mesi, l’eran tutti settimini...: Che bel bambino! Pe èsse naho prima di’ tempo... Le comari stronze! // In genere l’è a presa di giro: T’ha un garbino. Garbino morì e garbaccio restò lì. Per non dire: Ma(d)onna! In che modo tu dici le cose...!
Presa di giro l’è presa… / Prender in giro una persona. / Che tu fai? Una presa di giro?… Come tu sei vestita bene oggi! / Che tu m’ha preso? Tu mi fai una presa di… Veramente si dice più: prendi ’n giro. Però anticamente forse dicevano. / Sì sì…: Te lo dice a presa di giro. Te tu me lo dici a presa di giro. // Ma mi faccio scarrozzare l’ha propio i’ verso di’ dire: Che crede, che vada a piedi? Capito? Più a presa di giro, farsi scarrozzare. // I’ pardessù l’er’un detto… È una parola francese anche questa, però l’er’un detto a presa di giro. Capito, come? // Guarda bellino, guarda bellìcchero! Ecco, era una cosa così. / Un po’ a presa di giro, allora. // M’ha preso pe i’ sellino: preso ’n giro. Ma preso propio in giro bene, no presa di giro bonariamente, m’ha propio tirato una mazzata, eh! Ora basta, l’è l’ora di finìlla, tu m’ha’ preso pe i’ sellino abbastanza, ’nsomma. Ni’ senso che tu ha’ fatto qualcosa che un andava fatto. / È una presa di giro. // I’ biriòlo l’è… [ride] l’è una presa ’n giro di’ cappello, l’è una presa di giro: Poerini! La s’è mess’in cap’una bertuccia…! L’è quasi a presa di giro, ecco, diciamo. Perché poi l’era cappello sempre. Però venìa chiamato… L’era un po’ dispregiativo, ecco… i’ biriòlo e la bertuccia.
Questa è una presa di giro. Allora, quande, quande si vede queste pòere persone anziane che hanno de’ piedi, hanno difficoltà a camminare – no? – e’ può essere un po’ dispregiativo ma non troppo, dice: Ha’ (v)isto ’ piedi dórci, no?
Z prendere in giro
PF prendere in giro
DFD prendere in giro
Gradit presa in giro