rificolóna, rifricolóna
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
parlato spontaneo

rificolóna, rifricolóna a.
locuzione

sembrare / parere una rifricolona / rificolona
di donna sciatta o vestita in modo molto appariscente; anche di vestito molto ornato

SC SF RI

Lasciale perdere un tu lo (v)edi la sembr’una rifricolóna: tutt’addobbata... la rifricolona la s’accomoda tutta... // Di donna sciatta, oppure di donna che la s’è messa troppo ’n evidenza coi vestiti, co i’ trucco, una storia e un’altra, la sembr’una rificolona!

Una donna che la sembr’una rificolona? Glielo spiego subito: la può essere vestita molto eccentrica, vale a dire con questi vestiti un po’… vivaci, un po’… sgargianti, roba larga, roba… capito? Un cappello strano ’n testa, la veste di nero con i guanti bianchi, con i guanti rossi. Apito? ’Nsomma, l’è un insieme di cose che poi quando la passa per la strada c’è quarche donna che la dice: Guarda (b)ellina, la sembr’una rifi(c)olona! Poi… ci può essere la donnina allegra, la donnina… un po’ vivace…: Sembr’una rifiolona, eh, eh [con tono d’intesa]! Ci sono più modi di dire rificolona.

No! la rificolona io la ’ntendo ’n una maniera diversa... la rificolona tu la dai più... no pe una sciatta, pe una che..., che la veste così: senza gusto, senza accozzamento di colori, senza... capito icché voglio dire? Tu mi pari una rifricolona, cioè a dire tu..., te tu se’ vestita, come se’ vestita? Perché magari lei è pulitissima, ha una biancheria tutta... magari che la profuma... Ma tu pari una rificolona, perché le rifricolone come son fatte? Son fatte di di di... spicchi, di colori vari con magari ciondoli da una parte, ciondoli da quell’altra... // Si abbellisce. Però un è un detto giusto, perché quande ci si mette parecchia roba si dice: Questo vestito par una..., e’ pare una rifricolona! Che l’ha visto lei Gallina vecchia fa bon brodo? Ecco, i’ vestito tutto ’nfioccato... // Tu sembri una rifricolona! A Firenze – sì – si dice così. Come tu ti se’ vestita? Tu sembri una rifricolona!