sìcciolo
[ MB ] preparazioni gastronomiche
GB
sìcciolo
sost. maschile
grassello di maiale fritto e seccato, cicciolo
SC
SF
RI
strìgolo
E’ cosi! No frìccioli… sìccioli, siccioli! Con l’esse, siccioli! (R: e sono?) I’ grasso di maiale, fritto, e cioè (non) fritto: fatto rasciugare, va via tutto i’ grasso e rimane ’ ciccioli: belli croccanti cri cri cri, boni croccanti. D’inverno eh! (R: si mangiano così?) Sì, co un po’ di sale: son già salati, ma se uno ci mette un po’ di sale, co i’ pane e un fiasco di vino: fa mezzanotte!
Noi un si chiaman frìccioli, noi si chiaman siccioli. I siccioli e’ son fatti co i’ grasso dello stomaco… Son fatti collo strìgolo, si chiama. Capito? I sìccioli son fatti collo strigolo. Lo strigolo l’è quella parte (ch)e regge le budella. Viene sfilato dalle budella e icché rimane vien fatto i siccioli a pezzetti. // E’ ciuccioli sono i’ resultato (sic) dopo… della… del maiale, viene cotto, i’ grasso, e viene fatto questi ciuccioli, ma non so se… / …tutto i’ grasso… e’ chiamano succioli (sic). Succioli, l’è la parola. (R.: o siccioli?) Siccioli, siccioli! / Qui non si usan più… Io non non… ’Nsomma nell’alimentazione non l’ho più visti.
I siccioli sòno ’ cosi di maiale...
Z registrato senza restrizioni d'uso
PF tosc.
DFD tosc.
Gradit tosc.