diacére, ghiacére
[ CM ] posizioni del corpo, atteggiamenti
GB

diacére, ghiacére a.
locuzione

a diacere, a ghiacére
in posizione distesa

SC RI
una donna a diacere e un palo pe ritto reggano il mondo
buttarsi giù

Méttess’a diacere, a riposare… L’è andat’a diacere con quella donna… // Spiumacciare è riportato ai materassi, soprattutto… anch’a un cuscino, roba morbida riempita… vol dire muoverla con le mani ’n modo da renderla soffice, da toglierli quel senso di compattezza che prend’abitualmente standoci o seduti o a diacere. // L’è come: a ghiacere. Dice... T’ho detto: Sposa, che posso parlà co i’ su’ marito?/ Ascorti, la venga un pochino pi... che s’è appena buttato giù, l’è appena tornato di fòri, da’ campi, eccetera...

A diacere, sì. L’è un po’: come quello che dice: Sono staho ’n chiesa, c’era un diaccio! Però, l’è detto alla fiorentina, proprio – eh – è come i’ salone de’ Dugento! // La donna a diacere fa tutto quello che vole, può passà anche un carroarmato, sopra, un c’è problemi!

Z a diacere dial.

Gradit diacere tosc. var. di giacere