lucca
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB scherz. e iron. 'quando non si vuol rispondere a una domanda che si creda insidiosa, o non si mena bono quello che altri afferma'
lucca a.
esclamazione
a Lucca ti riveddi / ti rividdi!
quando si presume o di non veder più una persona o di non aver più indietro soldi attesi; anche rivolto a persona che non si voglia più rivedere o a chi fa una domanda alla quale non si vuol rispondere
SF
RI
chiòdo
A Lucca ti riveddi. (R.: quando si usa?) Perché uno va via e po’ dopo… / Un tu lo vedi più… /…e’ un si vede più / [insieme] A Lucca ti riveddi! / Anche se uno l’aspetta d’èsse… che quello aspetta ’ sòrdi, e un tu glieli dai, tu dici dentro di te: A Lucca ti rividdi. A Lucca ti rividi l’è una persona che sparisce, ’nsomma. // L’è un detto, si dice: Lucca e Capraia, Cristo fa le coppie e poi le appaia. L’è un detto, ma ’nsomma, una cosa così. Però se si presta ’ sòrdi a quarcheduno, che ’ si dice: Sì, a Lucca ti rividdi! Propio detto ’n sanfredianino. // Eh! A Lucca ti rividi! Sì sì. Quando, presempio, uno fa un chiodo. Un chiodo, no? E’ si dice: Guarda, quella m’ha fatt’un chiodo. A Lucca ti rividi. / Vòl dire una persona un arriva mai. / Un arriva mai: a Lucca ti rividi. / Perché un lo paga mai, i’ chiodo. / Sì, ma si dice anche in attre occasioni. Questo l’è propio i’ più semplice. Questo l’è propio i’ più alla portata… / Ci siamo viste io e lei, no? Ci siamo viste. Dice: Oh, vediamoci presto! / A Lucca ti rividdi. / Tanto si sa che ci si rivede… forse più. / Anche cande uno prest’una cosa. Se si presta ’ libri, pe modo di’ dire, io ne ho prestati tanti, libri. Un me l’hanno ma’ portati. A Lucca tu l’ha’ rivisti, i libri. Capito? Quand’una cosa non ritorna.
Sì! Ecco codesto l’ho sempre sentito, anche la mi’ nonna lo diceva sempre! A Lucca ti riveddi – cioè a dire – tu dici a uno a Lucca ti riveddi, tu dici a uno: un ti rivedo più! Capito? Come dire: a Lucca ti riveddo, eh! Come dire, ecco, io un lo so, co ogni probabilità non ci si vedrà più! (R.: si dice anche qiuando non si vuole rispondere a una domanda?) È uguale, eh, l’è uguale: a Lucca ti ri(v)eddi! Guarda, si dice le stesse cose: l’è la persona che un la òglio più vedere, la domanda al quale un voglio più rispondere! Perché a Lucca e no a Pistoia!?