còrpo
[ CM ] malesseri e malattie
altre fonti

còrpo a.
locuzione

avere il corpo sciolto
avere la diarrea

SC SF
mellétta
cacaiòla, scacaiòla

Ma io un l’ho ma(i) sentiho dire. Però l’è perché quando uno c’ha la diarrea. Ma ’n genere si dice: l’ha i’ corpo sciòrto. Dai. Sì. Pò darsi, siccome siamo anche... Sì, sintetici, ma siamo anche... per arricchire le cose... buffe, così, potrebbe anche darsi, perché c’è i’ corpo delle guardie scérte, e i’ corpo delle guardie del corpo sciòrto. Però mi pare si dica meno. Si dice corpo sciorto, che se ci pensi l’è un immagine propio... Rende l’idea, eh! Un credo che ’n italiano si dica. // Qualche volta uno dice: Madonna che corpo sciòrto! L’ho fatta, sembrava una mellétta... Non è bello... A squacquerone... Propio... Voglio dì, scusa l’argomento, ma... Capito? Squacquerone perché? Perché in genere le anatre non la fanno dura. Le anatre la fanno... splasccc... Eh! È tutto collegato, sai?

Noi si dice: C’ha la scacaiòla. No lo scacàscio. La scacaiola. / I’ corpo sciòrto. / Coresto l’è belle digià un termine moderno. Prima diceano scacaiola, poi l’è venuho cacaiola, e ora dicano…