babbo
[ CA ] la famiglia
GB fam. e spesso vezz.

babbo
sost. maschile

padre

SC SF RI

I’ gioco era questo. I babbi dell’epoca, cando (= quando) c’avean tanti ragazzi, diceano: Vi regalo queste tre noci a chi dice prima pio! E tutti i figlioli: Pio! Pio! Pio! // Il fratello del babbo o della mamma che rimane nella casa paterna scapolo diventa Zibo. // È tutt’i’ babbo. Noi si dice: è tutt’i’ babbo. L’è tutto lui, l’è tutta lei... / Guarda, cheste sono le fotografie di’ nonno... / ’Donna! I’ tu figliòlo l’è tutto lui! È tutt’i’ tu’ babbo, se vò precisare, ma ’nsomma, sì, in genere...

Oddio… e’ si dicevano… e’ nostri babbi, nostre mamme, anche ’ nostri nonni, ci dicevano delle frasi, delle parole, che noi a un certo momento le s’interpretavano, come dire, ’n quarche modo. // I’ mi’ babbo diceva sempre della casamìcciola, che gl’era a Montelupo. C’è la casamìcciola, gli dièdero foco. I’ mi’ babbo l’ho sentito dire, perché lui era a fare i’ militare, e saltò questa casamìcciola, gl’andò bene, perché non fu preso, ma, dice scoppiava da tutte le parti. Perché dove mettano la polvere pirica, le bombe, le pallottole, capito? Poi, non lo so… / No no, senz’altro, se l’ha detto i’ tu’ babbo. // Ecco, questo ce l’ha raccontato i’ babbo, perché noi non s’era nemmen nati. E praticamente quest’uomo lo sentì, lo voltò, lo cazzottò fino a fargli sortire i’ sangue. Ecco, lui l’entrò dentro la bottega del mi’ babbo era lì a bere, a sedere, gli raccontò che cos’era successo, gnen’aveva appena attaccato… I’ giorno dopo l’aspettò lui. Un avea paura nemmeno se l’era un brindellone. I’ mi’ babbo era così.

...l’aringa l’era un mangiare povero! Quande in casa mia venìa l’aringa s’era scont... perché poi un è che ti dessero l’aringa... noi s’era quattro maschi, babbo mamma e nonna: non è che entrasse sette aringhe, n’entrava due, eh! // Adoprare i’ bastone, adoprare la granata lo dicevano anche i mi’ n... i’ mi’ babbo... era un modo di dire... se un mi sbaglio lo dicéano anche i fascisti, che benedìano co i’ bastone. // Guarda che bella figliola, sì: si dic(e) ancora... Lo po’ dire i’ babbo, lo po’ dire un giovanotto, dice: Che bella figliola l’è quella! Ti garberebbe?

Z spec. in Toscana 'padre'

PF fam. tosc.

DFD 'sinonimo affettivo di padre, proprio della lingua toscana, ma largamente diffuso e usato anche nella lingua nazionale scritta'

Gradit fam. spec. in Toscana