bacchiòlo
[ LA ] mestieri
altre fonti
bacchiòlo
sost. maschile
bastone grosso, affusolato; anche manganello
SC SF RI
Bacchiòlo l’è un… bacchiolo. / E l’è… un bastone. / Un bastone, pe tiràllo ’n capo a qualcuno. / Ti dò una bacchiolata se un tu sta’ bono! (R.: come è fatto?) I’ bacchiolo? L’è un… Sì, oppure anche… / Bello grosso… Un be… / Grosso, e po(i) va a finire a… più fine. Lo chiamavano bacchiolo. / Poi c’è lungo, corto… / Anche quelli della polizia, fo pe dire, che hanno picchiato… ’nsomma, prendano ’sti ragazzi, ha’ visto, quando c’è stato anch’a Milano, ’ c’avevano ’ bacchioli, pe tiràlli ’n testa a que’ ragazzi. / Co i’ martello un ci si fa, ci vòle i’ bacchiolo. È un affare grosso. / L’è quelle cose che sono talmente nell’ordine delle idee della mente, che non si sanno descrivere, perché se uno dice: Ci vòle un bacchiolo, noi si intende subito: ci vòle una cosa più grossa. Ma fórze ci può esser anche una cosa specifica. / No no… quello della questura che vanno a picchiare… vanno quando c’è le manifestazioni. Quelli si chiaman bacchioli. / Ora c’è l’agente (= sfollagente?)… / Ci vò l’agente. / Eh! Ora, sai, l’è rimodernah’ugni cosa, per non dì bacchiolo, però, nell’epoca dell’epoca bacchiolo l’era quello. (R.: a che cosa serviva?) Ma, anche nel lavoro, per battere. / Io penso ci fosse prima i’ martello e po(i), oltre i’ martello, ci foss’un martello più grosso, l’era anche di legno, bacchiolo, grosso. / Non voglia dire pestello, anche… / Se vu dite le cose (?) l’è un manganello. / Ecco, sì, un manganello. Bacchiolo e manganello. / Quello danno sulla testa alla gente l’è un manganello.