bàcio
[ MB ] pane e farina
GB
bàcio
sost. maschile
parte del pane che, durante la lievitazione e la cottura, si attacca a un'altra forma di pane e resta quindi poco cotta
SC SF
Quande i’ pane gl’è appiccicato insieme, si dice i’ bacio. // I’ bacio, sì, quando si toccano i filoni. Bacio. Quando si… / ...quando si mette i’ pane in forno, i due filoni si toccano, come si chiama quel posto? Il bacio, si chiama. // Pro(b)abilmente, proabilmente, (pane baciato era) i’ pezzo ’ndove era… come noi si prende di’ cantuccio, ’ndo c’è i’ bacio. A me mi piace… / A me mi piace ’ndo c’è i’ bacio, però pane baciato io un lo dico mai, non l’ho ma’ detto. Ho detto soltanto che mi piace i’ punto del bacio. / Uh, bono! Mi dà quel cantuccino lì, c’è i’ bacio.
Sì, sì. I’ bacio pe dire un… una… un’avvallatura, un’avvallatura. O un rigonfiamento. Sì, si po’ dire ma non lo so se l’è vernacolo, questo. // Invece noi si dice: i’ bacio. Perché quand’un pane… fanno ’ pani, no? Quando facevano i pani, visto, poi rigonfiano e s’attaccano così. Ecco, quello, questo punto qui, l’è i’ bacio, si stacca.
Gradit bacio del pane basso_uso