bah
[ AG ] rafforzativi, attenuativi
altre fonti ba 'usato da chi acconsente malvolentieri'

bah
esclamazione

esclamazione affermativa: può costituire risposta a una domanda, spesso in associazione con sì / sie, con eh o anche con entrambi; può precedere o seguire una frase per rafforzarne il valore affermativo

SC SF RI

L’è cascato? / Sì, bah, l’ha fatt’un grufolone di nulla! Si dice. // Che la capisce subito lui, è lesto di mente, bah. // (R.: conosce le aringhe di latte?) Bah, come no. Ci sono di uova e di latte.

Li tiravano a un gancio, la pasta la tiravan a un gancio. Bah! Me ne ricordo, io. // C’è delle cose (per cui) bisogna avvertire una persona. Bah! Come, per esempio, capitargli ’n casa, cheste cose così Bah, – dice – i bottinai gl’avvisano, come dire: Potevi avvisare, prima. // Uggiosa… l’è bubbone, perché i bubboni sono uggiosi, bah!: È un bubbone chello! // Ma l’è una parolaccia, eh, bah! // Eh, l’è una roba bona, bah! // Sicché a vorte quando ’ bottoni si sganciavano o se ne dimenticavano gl’òmini di agganciagni carcheduno, allora si diceva: Tu c’ha’ la bottega apertaa!… Per non stare a dire… vero, bah! // Sì, guardalo bellino si dice quande, mettiamo, uno dice una cosa che a noi la non ci torna. Dice: Sìe, bah, guardalo bellino! // Noi si dicea varichina. O sennò la varacchina. Capito? La solita parola la… L’è come i’ coniglio. I’ coniglio lo chiama(v)an codìgnolo. Lo sa quant’e’ ce n’era che dicean codìgnolo! Bah! Eeeh! Eccome! // (R.: e la sottana, la gonna, come si chiamava?) Sottane. Sì, perché si distingueva, eh! Bah! // (R.: ha sentito dire àratro?) Àratro… lo dicano ’ contadini, perché l’è l’aratro praticamente. Quello che si zappa. (R.: l’ha sentito dire?) Bah, diamine! Lo dican così, eh! Bah! (R.: anche qui a San Frediano?) Eddìe, un dicean mi(c)a l’aratro, un c’ha a pensà nemmeno! Bah, l’àratro l’era prima. Eh! // (R. si dice per uno che è maleducato?) Infatti, codesto l’è i signifiato (ch)e gli do io alla parola becero, bah, (c)a(p)ito. // Sì, ma prima lo dicevano, anche pe dire: Bah, si piglia un brodino, ci conforta lo stomaco. // (R.: Cos’è la finocchiona?) La finocchiona l’è bona, eh! Bah! E la sbriciolona, si chiama. // (R.: più gentile… cioè come?) Più saporosa. Eh? Bah! Si dice: Mangere’ una fetta di sbriciolona. // Quando io facevo i’ rappresentante, che andavo da’ clienti… / Bah! Bisognava facess(e) i’ distinto. / …bisognava parlassi un po’… forbito, vale a dire, no? // Dice: E allora ’ndo posso fumare? Per le scale? / Mah, per le scale fa’ come ti pare. Bah! // Questo si po’ dire. (R.: si dice per uno che capisce poco?) Anche, bah. // I’ mi’ babbo sonava chitarra, sicché ci… ’ ci seguiva noi col canto / Bah! O i’ mi’ babbo, un sonava la chitarra? // Lo dicea la mi’ mamma. / Che era proprio una miseria, non avé nemmeno le campane, un sacerdote! / Bah, eh! / Po’ un santo, poi l’hanno fatto! / Eh, bah! Sie!

Perché tu ha’ da riscotere parecchi danari: quelli che tu ha’ fòri son da riscotere. Però – odìo – ora, oggi dicano: Bah, sono vincolati, sòno ’n banca, un te li posso dare. // (R.: si dice andare a’ mimmi?) Bah! a’ mimmi si porta ’ bambini! // Qualche volta – no? – scherzosamente, quando siamo giù nella stanza , gl’arrìa uno, da urtimo: Bah! Manca(v)i che te – guarda – siamo belle a posto! // Sì sì! La parola lisciare sì, questo vale e tanto pe gl’òmini, e tanto pe le donne... Bah, tu ti se’ lisciao abbastanza!

Z 'esprime incertezza, rasegnazione, incredulità, disprezzo con significato analogo a chissà, forse è così, vada come vuole e sim.'

PF 'per esprimere perplessità, dubbio'

DFD 'esprime rasegnazione o remissività, indecisione, noncuranza o disprezzo'

Gradit com. 'voce onomatopeica che esprime incertezza, incredulità, rassegnazione'