baracchina
[ CA ] lavori domestici
parlato spontaneo
baracchina
sost. femminile
candeggina
SF
Perché poi ognuno gl’aveva i’ su’ detto, delle cose. Capito come? Perché dimorto dipendeva anche da dove venivano ’ genitori, dove gl’avevan vissuto, capito come? Perché, per esempio, noi tante cose le un si conoscano. La mi’ mamma perché lei l’è venuta qua, poerina, che l’era una ragazzina e l’ha vissuto ’n Sa’ Frediano sempre. Ma noi, che siamo nati… Siamo nati in San Frediano, perché io son nata ’n via Camardoli. Però la mi’ mamm’ in casa l’ha voluto sempr’un linguaggio diverso da come c’era fòri. Capito come? Sicché magari lei la l’aveva sentite perché l’era bambine (sic), l’era stata fòri, la l’avea ’mparate. Ma a noi, le si sentivano, ma un è che si facesse un grande uso. Per esempio, e’ dicean codìgnolo, qui. Noi in casa nostra un s’è mai detto. Diceano la baracchina, pe dì la varechina, ma no’ un s’è ma’ detto. Capito come? Perché la mi’ mamma la voleva che si parlasse differente ’n casa, sicché… // Eeee, poerini! Ma lo sa quant’e’ ne dicano! L’è la solita parola. Vien detto… dimórti... L’è come per esempio prima la varichina, c’era chi la chiamava baracchina. La varichina. La senta! Sicché, capito… C’è modi… tanti di dire… Bah!: Ho messo ’ panni in baracchina! Ora, mi(c)a per nulla… Bah! Noi si dicea varichina. O sennò la varacchina. Capito? La solita parola la… L’è come i’ coniglio. I’ coniglio lo chiama(v)an codìgnolo. Lo sa quant’e’ ce n’era che dicean codìgnolo! Bah! Eeeh! Eccome! Quasi tutte le donne, le anda(v)an a pigliare i’ coso, piglia(v)an i’ codìgnolo. E’ un modo di’ dire… Ce n’era tante…