bargèllo
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB essere la campana del bargello, che suona sempre a vitupero 'di chi abitualmente parla a carico degli altri' perché la campana della torre del Bargello sonava nel tempo che i condannati stavano alla gogna, o erano condotti al supplizio

bargèllo a.
locuzione

essere / fare come la campana del Bargello (che) la sona per le ricorrenze
di persona che fa qualcosa, solitamente di buono, solo in rare occasioni

SF

Si dice a vòrte che una persona che, per esempio, la fa una cosa buona ogni tanto tanto, si dice: Chello l’è come la campana di’ Bargello, la sona per le ricorrenze. Capito? Capito come? Dice: L’ha fatto… Questo ha fatt’una cosa bona. Quello… – pe dire, no? – Come l’è quello? Come l’è quella persona? / L’è come la campana di’ Bargello, la fa una cosa bona… la fa come la campana di’ Bargello, che la sona per le ricorrenze. Come dire: una vòrta ogni morte di papa. Ecco, anche chesto l’è un antro detto. Questo la lo saprà, no? La c’avrà scritto… Noo? Eh. Una cosa ogni morte di papa l’è uno che fa una cosa ogni… come quello della campana di’ Bargello, praticamente. Ogni morte di papa: i papi un moian mica tutti i giorni, sicché… capito? Ogni morte di papa vòr dire: ogni tanto. Ecco.