bigallo
[ SO ] crediti e debiti
altre fonti 'esser privo di ogni bene, e destituito di ogni soccorso' (Bigallo 'Luogo pio di Firenze che riceve i figli orfani, e quelli che ** lasciano abbandonati sui gradini di esso')

bigallo a.
locuzione

essere sul Bigallo
essere alla fine di un periodo difficile, per esempio aver da pagare solo l'ultima rata di un debito

SF

Eh, i’ Bigallo… Lo sai ’ndo l’è i’ Bigallo? I’ Bigallo l’è la salita che ’ c’è su i’ San Donato. È la salita di’ Bigallo. Allo(r)a, pe dimórti l’era ’nsormontabile, una (v)orta. A i’ momento tu sei ’n cima, l’è tutto ’n discesa, capito? Èsse su i’ Bigallo. Ce n’è due de’ San Donati. San Donato ’n Poggio e San Donato ’n Collina. La salita di’ Bigallo l’è i’ San Donato passando di dentro da Bagn’a Ripoli. Pe andare in San Donato, passando da Bagn’a Ripoli, c’è la salita di’ Bigallo. L’arco di’ Camicia, la salita di’ Bigallo… Esser su i’ Bigallo vòr dire esser in cima alla salita, dopo l’è tutto ’n discesa. Riferito propio ni’ senso… Dice: uno c’ha un debito da pagare. Va bene? Quando gl’arriva all’ultima rata, dice: Sono su i’ Bigallo, perché ora l’è tutto ’n discesa, fra un poco lo sconto. Pe rènditi l’idea, capito? Son su i’ Bigallo, perché prima l’era una salita insormontabile per la gente che andava a piedi. Pecché l’era ritta, ripida, e brutta da fàssi. Amméno noi la s’intende ’n questa maniera. (R.: si usa ancora?) Non si usa più. Te lo dico perché l’ho sentita dire quando ero ragazzo. Eh.