bócca
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB lavarsi la bocca d’uno ‘dirne molto male’

bócca b.
locuzione

lavarsi / sciacquarsi la bocca d’uno / con uno
parlare male di qualcuno; accusarlo di qualcosa di cui si è colpevoli

SC SF RI
levarsi la sete col prosciutto/presciutto
riguardarsi

Dinne male: Un ti sciacquà tanto la bocca, di lei: t’ha’ avuto anche di’ bene, mettiamo.

Sì, si lava la bocca, sì... ma non è che si usi tanto... noi si... lo stesso detto l’è come quello dice: Si le(v)a la sete con i’ prosciutto, o coll’acqua di mare. Si lava la bocca... (c)a(p)ìto? (R: no, non ho capito.) Come si dice? Si lava la bocca... dando la córpa a me, aìto, aìto come l’è? Pe, pe ripulissi lui, aìto? Pe non parire come lui, come colpevole. Se lei la fa quarcosa, allora la dice: Guarda, l’è stao lui, si la(v)a la bocca con me, l’è stao lui, aìto. Si sciacqua la bocca co, co... che un è vero.

Questo sì! Se n’è lavato la bocca. Sì: uno che sparla! Dietro le spalle Se n’è lavata la bocca. Allora: val a dire che quella persona l’ha detto male fin a ieri, sicché: riguardati! Perché come a un certo momento se n’è lavata la bocca, dietro la ti fa l’amico, o l’amica! In questo senso lavarsi... Dice: se n’è lavao la bocca e poi la gli fa l’amica, e viceversa! Capito? In sostanza gl’è una persona che dietro le spalle: la sparla – ecco – in questo senso!

Z pop. lavarsi la bocca d’uno ‘dirne molto male’