bòcco
[ DQ ] caratteristiche del comportamento
GB
bòcco 2
sost. maschile e aggettivo
uomo da poco, semplicione; persona tanto buona da apparire stupida
SC
SF
RI
cióncio
tranquillóne
Sta pe bòcco. Noi si dice bocco, forse: Gl’è un bocco. Come ha detto i’ significato di mestolone? (R.: omo disadatto, secondo il GB, e di non grande ingegno.) È un bocco. Bocco. Sì sì. Proprio fiorentino: Gl’è un bocco, quello lì. Stanno ’n un gruppo di persone, c’è un argomento, parlano, i’ pomeriggio…: Lui un ha ma’ parlato, ha’ visto, un ha ma’ detto… Mmm… Gl’è un bocco, un dice nulla. / E quand’e’ lo dice… / Sì, magari dice qualche stupidagginina. Un bocco. // I’ bocco l’è messo, io lo conosco ni’ senso bonario: uno gl’è un bocco, ma: gl’è un pacioccone, l’è un b... incapace di , quello è un bocco... è un po’ bocco ma ’nsomma... bisogna che uno gli dice le cose un po’ più piano...
E i’ bocco si dice a uno, quando uno l’è un cioncio. (R.: cos’è un cioncio?) Un cioncio l’è uno un po’... l’è un bocco, aìto (= capito)? L’è bono [detto volutamente con lentezza, strascicando la pronunzia, in particolare della tonica], l’è bocco si dice. (R.: buono, ma poco intelligente?) Sì, ecco! Brava, brava... quello lì l’è un boccon, l’è un bocco, M. [indicando un presente]. L’è un bono, aìto.
Uno che un sa, da poco. // L’è un bocco, sì, un bocco, per non dire di peggio! Bocco! Un bocco gl’era – come si può dire? – un bonaccione, uno che a un certo momento se uno dice una cosa gl’arri(v)a da urtimo, uno, una persona, una persona tranquillona, ecco. (R.: un po’ tonta...) No, proprio tonta... un po’ bocco... gl’è un po’ bocco ma l’è l’è un bra(v)o ragazzo... uno tutto sommato una per... si dice una persona bonaria – ecco – che non piglia, non è il massimo della scaltrezza è un po’ bocco ma ’nsomma...
Gradit tosc.