borraccina, borraccino
[ AP ] il bosco
GB borraccina 'musco, vegetazione minuta, che viene sulla scorza degli alberi vecchi, in luoghi umidi, ecc.' borraccino (altre fonti)

borraccina, borraccino
sost. maschile e femminile

muschio, forma vegetale che cresce in luoghi umidi e esposti a nord; forma vegetale viscida e di colore verde, simile al muschio, che vive nell'acqua

SC SF
mùstio
capannuccia

L’è quella specie di... Non è... è quello della pianta superiore al lichène. La borraccina. È quello che una volta si faceva... Ma... In campagna si chiama mùstio. Di più borraccina. Muschio è italiano. Si dicea borraccina. La base del presepio, per anni, è stata fatta colla borraccina. Guarda ora c’è tutte le cose disegnate, i pannelli, gli agge... ’nsomma, la carta, no? Gerusalemme, i’ cielo stellato... Una volta c’era la umile borraccina. Che poi, ’nsomma, tanto umile la un è perché se te tu tagli una pianta, o muore una pianta, questa te la colonizza – ecco la parola mi mancava prima – la te la colonizza, e non... Cioè, e te la finisce. Perché penso sia saprofita, come i’ lichène. // (R.: si dice impestare?) Sì. Questo si dice. Questo sì. Sì sì. Sì sì... Non so... Quando c’è staho la borraccina, ha ’mpestaho tutto il fiume, la borraccina. // Ma annaffiare i’ vino… no. Anzi, lui diceva che…: Ma perché, – a volte – babbo, un tu l’annacqui? – annacqui voleva dire mettere un po’ d’acqua – E lui diceva: No, perché l’acqua la fa la borraccina in corpo!

I’ borraccino l’è i’ muschio. Si chiama borraccino. Io ho sempre chiamato borraccino, ma l’è i’mustio. (R.: o borraccina?) Borraccina, borraccino… La vocale la ci sta… maschile o femminile… un è codesto l’importante. Solamente che tu ti trovi codesto, tu lo trovi ne’ boschi. S’addopra anche pe fare la capannuccia, no? Lo chiaman muschio, ed è muschio, praticamente. Tu lo trov’anche negl’alberi. Tante volte, se l’è dimólto umido, sugl’alberi tu lo vedi, e ti indic(a) i’ nord. Quando tu trovi i’ muschio nell’albero, tu sai che da quella parte c’è i’ nord. Un tu gli sbagli. Se te tu vòi andar a norde, tu segui quella direzione un c’è verso che tu sbagli, tu ti trov’a nord. // Noi, praticamente, si dice la melma: ha fatto la melma, sopra. Ha fatt’una specie di melma, sopra. Se l’acqua diventa putrida, praticamente, gli fa tutt’i’ borraccino sopra, verde, diventa marcia, no? Sicché… un’acqua putrida. // Mollìcchio, mollìccio. Io ho sentito dire molliccio. I’ molliccio l’è ’ndove tu trov’un terreno, magari, che l’è umido, praticamente, che l’è sempre umido, che sopra, magari, c’è la borraccina sopra, sicché l’è un terreno molto umido, non è che sia considerato. Un terreno molto umido. (R.: che cos’è la borraccina?) L’è muschio, in italiano si chiama muschio. Normalmente e’ contadini lo chiaman borraccino, un lo chiaman muschio. Come lo chiamo io borraccina, mettiamo in chiaro, un lo chiamo muschio. // E allora m’ero dedicato esclusivamente alla più bella pésca di’ mondo, la pesca naturale, vale a dire, io andavo così, su i’ fiume, senza nulla. Portavo la canna e basta. Poi andao su i’ fiume e andavo a trovare la borraccina. La conosce la borraccina? Quella roba verde, no?, che fa i’ fondo di’ fiume, no? Io andavo a cercare quella. Vicino a’ sassi, ’ndove c’è l’acqua che scorre, che l’è bella verde. I’ pesce l’è ghiotto di quella roba lì. Però si trova nell’acqua bassa, e allora, indove la scorre tanto, ma bassa. Allora lì i’ pesce un ci va, capito. Allora io staccavo questa borraccina, facevo una specie di fiocchettino a i’ lamo, e con quella lanciavo. Pesci sicuri, eh! Un c’era problemi. M’ero dedicato a quella.

Z borraccina ' muschio con fusticini in parte sdraiati e ricchi di foglie a margini dentellati'

PF borraccina 'muschio a tappeto che cresce su alberi, rocce e sul terreno'

DFD borraccina 'muschio, formazione di muschi vari'

Gradit borraccina bot. 'muschio che cresce a tappeto sul terriccio di prati e boschi o sui tronchi degli alberi'