bottegaio
[ LA ] mestieri
GB 'il pizzicagnolo, che vende non solo carni e pesce salato, ma anco cacio, civaie, burro, paste, pane, olio, e spesso anco vino'

bottegaio 1
sost. maschile

negoziante, spec. il gestore di un negozio di alimentari

SC SF RI
esserci / averci le furie

Lo fa a meno. Quel bottegaio accanto lo fa a meno. Il pane lo fa meno di qui’ fornaio accanto. // (R.: si dice bottegaio?) Sì, i’ pizzicagnolo, perché vende di tutto.

Un buco, per noi, può essere anch, fare un buco, fare anche… spendere tutti i soldi, fare un buco ne’ soldi, può essere anche quello: Ho fatt’un buco alla banca. / Sì, ma a quell’epoca un credo facessero ’ buchi alla banca... / Un ce l’avevano! / È più facile facessero i’ buco da i’ bottegaio.

Ma nessuno a Rifredi faceva i’ pane ’n casa! ma ’ndo l’erano ’ forni? Pe far i’ pane erano ’ forni – eh! – un c’eran mica... noi, nessuno a Rifredi... passava... o c’era i’ bottegaio, o c’era quello che passava co i’ barroccio co i’ pane... // So che c’era i’ modo di dire: che, che Dio t’aiuti, no? Questo che, quello che... la un è una barzelletta, durante l’alluvione di Firenze: e’ c’era uno, un bottegaio che... uscìa dalla bottega, co un secchio di fango un secchio di fango, e lo buttava fòri. Passa un prete, e’ – dico – e’ si mettan a ragionare: dice: Ma allora... / Eh, son qui a levare... / Caro Tizio, che Dio t’aiuti! / Mah, se un m’aiuta farò qualche viaggio ’n più! // Sempre le furie, cioè a dire: c’è gente: clienti! Si può dire anche furie uno che c’ha un, molti clienti davanti, ecco, se l’è un bottegaio c’ha tanta gente da servire…

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD raro fuorché nell'uso tosc.

Gradit alta disponibilità