brìciolo
[ SO ] tanto e poco
GB piccola quantità

brìciolo
sost. maschile

frammento, pezzettino, soprattutto di pane; piccola quantità

SC SF RI

Non fare le brìciole, non fare ’ brìcioli si dice, sì. Non fa le briciole è molto raffinato. Le briciole. Non fare bricioli. Non fare bricioli, sì sì. Di pane. È tutto quello che si spezzetta al taglio. Bricioli. I bricioli. Sì sì.

Briciolo l’è que’ briciolini che casca sulla tavola... Son quelli. Quelle bricioline di pane che casca sulla tavola? L’è briciolo, quello. Son bricioli. Può essere un pezzettino piccolo, si pò dire anche, magari: Che tu mangi? Bono... Me ne dai un briciolino? Ecco: un pezzettino, vòl dire (?) piccolo. (R.: c’è differenza tra briciolo e briciola?) Sono uguali. Perché si può dire a tutt’e due: Dammene un briciolo, e Dammi una briciola. Però la briciola l’è più quella sulla tavola. I’ brìciolo ’nvece può essere anche... un brìciolo di... Si pò chieder di calunque cosa, un briciolo: Mi dai un briciolino d’olio, magari. Dà la senzazione di pochino. Le briciole ’nvece son quelle che casca di pane sulla tavola.

(R.: si dice scomuzzolo?) No, scomuzzolo no. Anche se fa parte della famiglia se non mi sb(aglio) codesto, no?, fa parte della famiglia de’ bricioli! Non è una parola comune a Firenze.

Z registrato senza restrizioni d'uso

PF registrato senza restrizioni d'uso

DFD raro

Gradit com.