brontolare (bróntola)
[ AG ] liti e percosse
GB
brontolare (bróntola)
verbo transitivo
rimproverare
SC
SF
RI
guardiamo se le fossero buone mosse
Ma io, s’è ficcaho ’n camera… Oppure: certo, icché c’entra… Ho brontolaho Giovanni, e’ s’è ficcaho ’n camera sua e un vò più sortire. // Un so, presempio: i genitori che m’hanno brontolato. Va a finì che vo via di casa. / Vèn via, grullerella! Ma che se’ grulla?
Guardiamo se le fossero buone mosse, cioè, anche in un rimprovero a un bambino. Tu lo brontoli, tu lo sculacci, e poi dici: Guardiamo se fossero buone mosse, eh! // La mi’ mamma era di quelle che un ci picchiava, ci brontolava: Tu gufi sempre! // E po’, con questo nonno, ce le leva(v)a subito le parole di bocca. Perché brontolava ’l babbo perché s’era un po’ sanfredianine. E allora parecchie cose ce le correggeva i’ nonno.
Eh, brontolare: te tu mi potevi brontolare perché sono arrivato ’n ritardo! Brontolare è qualcosa... però si brontola ’n tante maniere... (R.: si dice brontolare con qualcuno o brontolare qualcuno?) No, te tu mi brontoli, te tu mi brontoli.
PF fam. non_com.
DFD fam.
Gradit basso_uso colloq.