bruciaticcio
[ AG ] liti e percosse
GB non ne sentire né puzzo né bruciaticcio, non ne voler sentire né puzzo né bruciaticcio

bruciaticcio a.
locuzione

a. non rimanere né puzzo né bruciaticcio, sparire puzzo e bruciaticcio, non saperne più né puzzo né bruciaticcio, b. non volerne sentire più né puzzo né bruciaticcio
a. di cosa o persona scomparsa senza lasciare traccia; b. non voler più trattare con una cosa o una persona

RI

Questo sì! Eh, questo è ricorrente! Allora – dice – un sento né puzzo né bruciaticcio: val a dire... Allora si pole adoprare in un discorso di questo, di questo genere. Allora uno gl’ha fatto un affare – diciamo – losco gl’ha fatto sì che gl’ha fatto sparire ’gnicosa, che un c’è rimasto né puzzo né bruciaticcio. In sostanza un discorso di questo genere: un c’è rimasto nulla. E questo può essere: in un affare di’ genere, come: come fare sparire delle carte, da una documentazione, che si riteneva la fosse necessaria a convalidare un determinato... qui gl’è sparìo puzzo e bruciaticcio. In sostanza: fare sparire un qualche cosa che giustificasse... (R.: non voler sentire più né puzzo né bruciaticcio di uno?) Sìeh! Sì, sì, sì perché è una persona... sì sì, gl’è adeguato anche a questo che qui. Una persona che un voglio a(v)erci a che vedere, perché... niente, la voglio tené lontano da me perché la ritengo persona lontana dalla mi’ fiducia, sì, da tenessi lontano, ecco. Sì, anche così! Un s’è saputo più, di lui, né puzzo né bruciaticcio, sì, anche in quest’occasione... Sì, questo senz’altro! Questa, l’ultima è ricorrente! Un s’è saputo più nulla…