bucaiòlo
[ CM ] sesso e sessualità
parlato spontaneo

bucaiòlo 3a.
esclamazione

andate a letto, bucaioli!
per offendere le persone omosessuali, prendendone le distanze

SF

La parola bucaiòli… i vari, i vari italiani, di varie regioni, se ne son fatti una parola loro, quasi, perchè? / Perché Firenze c’aveva un brutta fama… / Perché questa frase, pe chi non lo sa, e l’è brutta. Brutta brutta. Lei avrà sentito parlare sicuramente che… a ’ tempi de’ tempi… intendo qualche secolo faa, Firenze era un po’ considerata… ’nsomma un po’… – no la patria de’ ghèi (= gay)… – ma comunque… un bell’allevamento. È vero o non è vero? / Ma c’è ancora. / Ora è diffuso, mentre ’nvece prima questa grazia, diciamo così, ce l’aveva proprio Firenze. Lei… cioè facendo delle ricerche a òcche (= ad hoc), si sa che senz’altro c’era questo nome, che poi l’era falso… / Che poi, sapendo che c’era tutta questa (c)osa, allora ’ fiorentini e’ tiraron fòri questa frase: Andat’a letto, bucaioli. / Ci dispiace d’aver usato queste… / Noo! Anzi… anzi, alla signorina fa piacere… sentire certe frasi che le sono… brutte, ma… istruttive, pe chi studia come studia lei. Pe chi c’ha… chi si vò fare una cultura nella nostra… nella nostra… nel nostro vernacolo, diciamo.